Ciao Mondo 3!

Enermax ETS-T40-W White Cluster: recensione, test termici e acustici - Enermax Cluster Advance e Everest Advance: dettagli strutturali

Indice articoli


Ora è il momento di analizzare i due modelli Enermax Cluster Advance ed Everest Advance, entrambe da 120mm di diametro. Ricordiamo che saranno analizzate sul dissipatore durante il test di carico termico, ed acustico.

 

Struttura e Features

I due modelli condividono la struttura delle pale, sebbene però ovviamente le prestazioni siano leggermente diverse in base ai preset di funzionamento. L diametro è identico ma queste ventole spossiedono un selettore di velocità, che permette un utilizzo silenzioso oppure molto performante. E’ presente un elevato numero di pale di ventilazione, 9 in totale, e presentano un motivo particolare, la cui validità è stata già appurata con modelli simili della concorrenza. Questo motivo a pala con due porzioni ricurve permette un potenziamento del CFM e della pressione statica. Sono ventole PWM ed il motore, nel caso della Cluster Avance, porta a ticking mediamente elevati a bassi RPM, quindi purtroppo non è una buona notizia per gli amanti dell’estremo silenzio; nel caso della Everest, il problema è molto minore quindi non risulta esserci nessuna complicazione degna di nota. L’MTBF è molto elevato e sono apprezzabili anche dettagli strutturali del telaio, tra cui il logo Enermax nelle parti laterali che si illumina grazie ai LED bianchi inferiori, bianchi nel modello Cluster e Blu nel modello Everest, il quale presenta sia il telaio sia le pale trasparenti, le quali sono della medesima tipologia rispetto al modello Cluster. E’ presente un selettore di accensione dei LED e lo sleeving è più che soddisfacente. Nel bundle troviamo un adattatore molex maschio-connettore maschio a 4pin, e quattro viti corte in silicone antivibrazioni. Le pale sono inoltre removibili.

 

parfunc
 

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads