Ciao Mondo 3!

Alphacool Eisberg 120: riduttivo chiamarlo AIO - Alphacool Eisberg 120: Analisi Strutturale

Indice articoli


Alphacool Eisberg 120: Analisi Strutturale

Estratto dalla confezione notiamo subito la maggiore qualità dei materiali e del prodotto rispetto ad altri AIO. Ricordiamo infatti che Alphacool è da anni nel settore del Custom Liquid e l’azienda ha quindi scelto di realizzare un prodotto che fonde insieme tutti i componenti che servirebbero per creare un impianto a liquido custom, travestendolo in salsa All-in-One. Ricordiamo inoltre che i prodotti commercializzati precedentemente da Cooler Master che riportavano il nome “Eisberg” erano comunque prodotti da Alphacool e personalizzati nel packaging e design da Cooler Master. Detto questo, passiamo al prodotto vero e proprio che si presenta con una colorazione total black ed un design elegante. Le dimensioni del radiatore sono di 120 millimetri e sarà possibile utilizzare ventole più prestanti o che combacino perfettamente con lo schema di colori della vostra build, nel caso le ventole Alphacool Coolmove 2 non siano di vostro gradimento. L’Eisberg prodotto da Alphacool è uno dei pochi AIO che essendo stato assemblato su base di un impianto a liquido custom permette la completa personalizzazione ed ampliamento del loop. Infatti Alphacool, non solo ha dotato il corpo waterblock/pompa di un tappo Fill per la manutenzione del prodotto, ma anche di ingressi con filettature G1/4”, ovvero lo standard per quanto riguarda il campo degli impianti a liquidi custom; su di essi sono innestati raccordi a compressione con l’utilizzo di tubi di misura 11/8. Quindi è facilmente immaginabile come sarà possibile espandere il loop integrando radiatori più grandi. Infatti Alphacool ha a listino anche il solo corpo waterblock/vaschetta/pompa chiamato Eisberg SOLO e disponibile in due versioni Low e High Speed che permettono di prediligere il silenzio senza sacrificare le prestazioni o le prestazioni pure. L’Eisberg SOLO pùo dunque anche un buon punto di partenza per coloro che si vogliono affacciare al mondo del Custom Liquid.

 

Alphacool-Eisberg-120-20  Alphacool-Eisberg-120-34

 

Passiamo ora al radiatore che si presenta con una finitura opaca di colore nero. Il radiatore come è facilmente intuibile è da 120 millimetri con uno spessore di 30 millimetri e richiama dunque il modello, sempre Alphacool, ST30. Questo particolare avvalora di nuovo la nostra impressione che gli AIO Eisberg della Alphacool non sono altro che un piccolo impianto a liquido Custom dalle ridotte dimensioni che si presenta con un look classico degli AIO ma con un potenziale di espandibilità e di prestazioni nettamente migliore rispetto ai classici AIO. Nel dettaglio abbiamo un radiatore che dunque è un Alphacool ST30 realizzato interamente in rame per il corpo dissipante/lamellare e sostenuto da inserti laterali in acciaio con filettatura in ottone. Gli inserti laterali inoltre presentano un totale di 8 fori con passo M3 per installare una configurazione Push/Pull (di base sono di fatto fornite due ventole da 120 mm) e massimizzare le prestazioni dissipative. Il radiatore è dotato di due classici fori, uno in uscita ed uno in entrata filettati G1/4”. La verniciatura del corpo lamellare è perfetta, di colore nero e non presenta imperfezioni o alette danneggiate. Per il radiatore abbiamo inoltre un valore FPI di 15, adeguato alla stragrande maggioranza di ventole in commercio. Noteremo dalle immagini a seguire la cura per i dettagli e la qualità del prodotto in ogni sua parte.

 

Alphacool-Eisberg-120-28  Alphacool-Eisberg-120-29  Alphacool-Eisberg-120-30  Alphacool-Eisberg-120-31  Alphacool-Eisberg-120-32  Alphacool-Eisberg-120-33

 

Parlando di qualità, Alphaccol è da sempre attenta ad ogni aspetto dei propri prodotti, tant’è che gli inserti laterali ove risiedono i fori sono dotato di un cosiddetto “screw-protector” che ha il compito di preservare il corpo lamellare da danni causati da un utilizzo improprio di viti non compatibili con il radiatore. Difatti il radiatore e precisamente i fori sono compatibili solo con viti con passo M3.

 

Alphacool-Eisberg-120-Screw

 

Non mancano inoltre tubi in PVC di colore nero che assicurano un’ottima flessibilità ed un’ottima resistenza alla pressione generata dalla pompa. Inoltre Alphacool per le versioni Eisberg ha rivestito i tubi con delle spiraline in alluminio per ridurre il rischio di strozzature, anche se i tubi sono di ottima qualità e non ci saranno problemi di questo genere.

 

Alphacool-Eisberg-120-30

 

Passiamo ora ad analizzare il blocco principale caratterizzato dal waterblock con pompa integrata sempre di produzione Alphacool.

 

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads