Ciao Mondo 3!

SilverStone Tundra TD02-Slim - Test di Carico Termico e Acustico - 4GHz

Indice articoli


Test di Carico Termico e Acustico - 4GHz

 

4.0 GHz, ventole stock a basso regime di rotazione (RPM minimi consigliabili)

4000 low

Da notare il leggero miglioramento in configurazione Push ma con due ventole Noctua ad 800RPM. In termini di rumorosità complessiva sebbene sembri poco, le Noctua non presentano ticking, invece del modello SilverStone che ne presenta uno leggero. Potrebbe essere una differenza importante in scenari con utenti finali molto accorti. Le performance complessive sono davvero notevoli dato lo spessore ridotto, anche se ovviamente il divario con radiatori aventi uno spessore doppio si fa sentire. Sostituendo le ventole in dotazione si ottiene un migliore bilanciamento, a patto di spendere altri 50 euro per due modelli Noctua.

 

4.0 GHz, ventole stock a 12V (massimo degli RPM)

4000 high stock

La differenza con gli AIO dotati di radiatori di spessore più elevato si assottiglia ad alti regimi di rotazione. La rumorosità in questo caso però è ben maggiore rispetto alla concorrenza. Consigliamo di diminuire gli RPM sino a 1100 RPM, che come vediamo permette di ottenere performance simili, ma con un profilo acustico ben migliore.

 

4.0 GHz, ventole Noctua NF-F12 a 12V (massimo degli RPM)

4000 noc

 

Si rende evidente che i due modelli Noctua con questo radiatore permettono un leggero miglioramento di performance, precisamente del 2,9%, che però a fronte di un abbattimento notevole della rumorosità complessiva è un risultato di indubbio valore. A conti fatti, al massimo degli RPM sarebbe consigliabile la sostituzione. In questo scenario il divario con il modello di AIO concorrente, ma dallo spessore più elevato, è praticamente azzerato, a tutto beneficio del modello SilverStone (con un profilo acustico leggermente migliore). Ricordiamo che la rumorosità ambientale viene misurata in scala A, ragione per cui il valore di 33 dB(A) rappresenta una forte silenziosità; i valori inferiori a questa soglia, riportati dalle case produttrici, non sono ottenibili se non all'interno di costosissime camere fonoisolate (anecoiche per l'appunto), mediante strumentazione altamente costosa che necessita calibrazioni ad-hoc. Riportiamo una scala di valori compatibile con le misurazioni acustiche:

 

DATI RUMOROSITÀ AMBIENTALE

Modifiche e test accessori

Sarebbe possibile cambiare le ventole in dotazione, e qualora foste patiti del silenzio, o delle massime prestazioni, sarebbe consigliabile.

 

 

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads