Ciao Mondo 3!

EK-FC8800 SLI ready GTX - Risultati dei test

Indice articoli


Risultati dei test

Con una temperatura ambiente di 21° misurata tramite termometro digitale, abbiamo ottenuto risultati estremamente brillanti, segno che il waterblock, anche sotto forte stress, è riuscito a raffreddare a dovere la scheda video. Si consideri che la resistenza al passaggio dell’acqua dovuta dal waterblock con una pompa non estremamente potente, la Swiftech MCP355 e un impianto abbastanza pieno di accessori, è stata di appena un 10 %.

Ma risparmiamoci per ora queste considerazioni e facciamo parlare i fatti. Questi sono i risultati con la CPU in overclock e scheda video a default

Foto_10

Utilizzando poi uno dei tanti programmi di overclock software, come il famoso Rivatuner, oppure un altro tool estremamente semplice ed efficiente che sta raccogliendo molti consensi, quale MSI AfterBurner, abbiamo overcloccato la 8800 GTX fino al massimo consentito.

Parliamo di frequenze di 690/1700/970 rispettivamente per GPU, shader e memorie.

Foto_11

Come potete vedere, in overclock, grazie al waterblock abbiamo avuto un aumento di appena 3° sulla GPU, mentre la temperatura massima del liquido è stata di appena 0,1° superiore.

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads