Ciao Mondo 3!

Ozone Argon Ocelote World: il mouse che completa la serie - Il Mouse

Indice articoli


Il Mouse

Dopo aver rimosso il sigillo, abbiamo un’apertura verso l’alto della confezione. E’ presente non solo una protezione in plastica che ci permetterà di scrutare il mouse all’interno ma anche ed ulteriore descrizione del prodotto da parte di Ocelote.

 

Ozone-Argon-Ocelote-26  Ozone-Argon-Ocelote-27

 

Estratto dunque dalla confezione troviamo il mouse ed il relativo bundle che si compone di:

  • mouse Ozone Argon Ocelote World
  • astuccio in tessuto con all’interno i pesetti ( 4x 4,5 grammi)
  • 1x adesivo di Ozone
  • Manuale utente
  • 1x mini CD-ROM con i driver/software

 

Ozone-Argon-Ocelote-28

 

Passiamo dunque all’analisi del mouse.

Estratto dalla confezione, ci troviamo di fronte un mouse che non appena preso in mano conferisce subito la sua leggerezza, che potremo comunque regolare tramite un sistema di pesetti. Di base il mouse Argon senza cavo pesa 125 grammi che per molti potrebbero essere già troppi:  dopo averlo impugnato e provato su una superfice non abbiamo sentito la necessità di aggiungere i pesetti all’interno del mouse. Ovviamente questo discorso è soggettivo e potrebbe variare da persona a persona. Il mouse si presenta con un design molto elegante richiamando la colorazione nera/arancio della serie Ocelote. Le dimensioni del mouse sono  124.6 x 66.9 x 40mm e consentono dunque una presa fingertip e, perché no, clawgrip. A favorire tali prese è senza dubbio anche il design ambidestro che rende l’Ozone Argon un mouse completo e consigliabile senza problemi a destrorsi e mancini. Inoltre tale caratteristica è stata completata dalla presenza di due tasti per lato. Guardandolo dall’alto notiamo immediatamente una forma ergonomica per i due tasti click che, una volta appoggiata la mano sul mouse, troveranno la loro perfetta e naturale collocazione. La superficie impiegata per l’Argon è di tipo Soft-Touch nella parte superiore e gommata ai lati per favorire una miglior presa. La parte superiore è dotata nel dorso del classico logo serigrafato del brand che collegato il mouse al PC si illuminerà di arancione. A differenza del modello Argon base, infatti, non potremo variare la retroilluminazione dato che tale modello è dotato solo di un singolo set di LED e non di tipo RGB. Continuiamo l’analisi della superficie superiore che si caratterizza anche di due tasti per il cambio dei DPI On-the-Fly ed uno Scroll con rivestimento in gomma e di tipo cliccabile. Avremo dunque la possibilità di personalizzare già qui 5 tasti tramite il software di gestione del mouse. Nella parte esterna del tasto click sinistro inoltre troviamo la serigrafia della serie Ocelote World.

 

Ozone-Argon-Ocelote-29  Ozone-Argon-Ocelote-30  Ozone-Argon-Ocelote-31  Ozone-Argon-Ocelote-32  Ozone-Argon-Ocelote-33  Ozone-Argon-Ocelote-34  Ozone-Argon-Ocelote-35

 

Spostandoci nel lato sinistro, abbiamo due classici tasti assegnabili sempre tramite il software di gestione, un’ampia superficie gommata di colore arancione che migliorerà il Grip ed un inserto in plastica trasparente che si illuminerà sempre di arancione quando collegato il mouse al PC. I due tasti laterali sono anch’essi di colore arancione e sono facilmente cliccabili. Non vi sarà infatti una forte pressione da applicare.

 

Ozone-Argon-Ocelote-36  Ozone-Argon-Ocelote-37

 

Essendo un mouse ambidestro, anche il lato destro presenta lo stesso layout e ciò favorirà non solo l’aspetto estetico ma anche quello funzionale, adattandosi  a  qualsiasi persona.

 

Ozone-Argon-Ocelote-38  Ozone-Argon-Ocelote-39

 

La parte frontale del mouse presenta un design aggressivo grazie a due inserti in plastica arancione che ricordano delle griglie. Notiamo anche come la forma dei tasti cliccabili destro e sinistro sia perfettamente ergonomica e incava in modo tale da posizionare le dita facilmente e naturalmente.

 

Ozone-Argon-Ocelote-40

 

Capovolgendo il mouse, troviamo in posizione spostata ed avanzata rispetto al baricentro il sensore di tipo laser AVAGO ADNS-9800 e varie informazioni. Nella parte superiore ed inferiore sono presenti due mousefeet in teflon di dimensioni ridotte ma che coprono buona parte del perimetro del mouse. Non manca inoltre e finalmente il tappo per ospitare il set di pesetti inclusi nella confezione. Tramite un semplice gesto potremo rimuovere il coperchio ed accedere allo spazio interno per ospitarli. Il tappo nella parte interna presenta un rivestimento in gomma che ospiterà i pesetti. I pesetti presenti nella confezione sono 4 da 4,5 grammi ciascuno per un totale di 18 grammi che potranno essere sommati o meno al peso del mouse di 125 grammi. Starà dunque all’utente finale scegliere se inserirli tutti, parte o nessuno. Tale soluzione è presente quando il brand decide di creare un prodotto multifunzionale sotto buona parte degli aspetti. Quindi come vediamo l’Ozone Argon si caratterizza non solo di un design ambidestro ma anche di questo sistema di tuning del peso.

 

Ozone-Argon-Ocelote-41  Ozone-Argon-Ocelote-42  Ozone-Argon-Ocelote-43  Ozone-Argon-Ocelote-44  Ozone-Argon-Ocelote-45  Ozone-Argon-Ocelote-46  Ozone-Argon-Ocelote-47  Ozone-Argon-Ocelote-51

 

Il cavo dell’Ozon Argon è rivestito in treccia di tessuto ed ha una buona consistenza.

 

Ozone-Argon-Ocelote-48

 

Il connettore USB è placcato oro anche se ad una prima occhiata non sembra avere lo stesso grado di placcatura di altri connettori visti.

 

Ozone-Argon-Ocelote-49  Ozone-Argon-Ocelote-50

 

Prima di passare all’analisi del software andiamo ad analizzare il mousepad ricevuto con l’Ozone Argon Ocelote World. Parliamo dell’Ozone Ocelote World in alluminio.

 

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads