Ciao Mondo 3!

Razer Viper 8KHz - Recensione - Impressioni di Utilizzo

Indice articoli


Abbiamo eseguito per alcuni giorni i classici test per vedere come si comportava il mouse Razer Viper 8KHz. Vediamo nel dettaglio le nostre impressioni.

Ergonomia

Ergonomicamente parlando il Razer Viper 8KHz restituisce il medesimo feedback avuto con il primo Viper viste le dimensioni ed il peso simili. Gli utenti Fingertip o Claw Grip beneficeranno non solo di un’altezza ridotta che agevola la presa sul mouse ma anche del peso di soli 71 g. Peso che non risulta attualmente quello più basso in commercio per quanto riguarda i mouse da gaming ultraleggeri ma che non colloca nemmeno il Viper 8KHz tra i ‘’sassi’’ del passato. Venendo da mouse oltre i 100 g la differenza percepita sarà immediata mentre passando da un ultraleggero 60< sembrerà quasi di fare un passo indietro. Naturalmente come è stato per me dopo un po' di utilizzo tale sensazione (comunque reale) verrà attenuata e vi ci abituerete.

A livello di tasti e feedback il Viper 8KHz nel complesso fa grossi passi in avanti. La differenza di click sia dei tasti ottici sia di quelli meccanici classici si avverte. Il vero passaggio è la ridotta corsa che riducendo il pre e post travel dei tasti assicura un feedback più immediato nonché deciso.

Essendo un mouse simmetrico ambidestro anche gli utenti mancini apprezzeranno e potranno trovare un mouse che li possa soddisfare in gioco.

I 7 tasti principali sono a mio avviso facilmente raggiungibili e cliccabili e non comportano eccessivi movimenti del pollice o indice e medio.

Da utente Claw Gripper devo dire che non ho avuto alcun problema di utilizzo.

Game

Le prove in game si sono svolte con Overwatch, Battlefield V, Call Of Duty Modern Warfare e Black Ops Cold War. Il Razer Viper 8KHz grazie al suo sensore ottico Focus+ aka Pixart PAW3399 da 20.000 DPI restituisce una precisione e un tracking invidiabili. Il mouse permette movimenti precisi e solidi. Il peso di 71 g permette altresì flickshot e movimenti repentini senza sacrificare la precisione. Tramite il Razer Synapse 3 potrete ridurre al minimo il valore di LOD e ottimizzare il tracking su un mousepad in particolare (sempre di Razer).

Gli switch ottici di seconda generazione presenti sotto i tasti principali offrono un feedback tattile più immediato con una sensazione anche in questo caso di solidità. Complessivamente il Viper 8KHz restituisce una sensazione di maggiore solidità e qualità maturata nel tempo dal primo modello.

Passando all’altro aspetto principale del Viper 8KHz ovvero il Polling rate di ben 8.000 Hz devo dire che dopo diverse ore e giorni di prove non ho sinceramente avvertito una grossa differenza rispetto un mouse da 1.000 Hz. Però devo anche dire che la ‘’consistenza’’ del tracking e mira mi sono sembrate maggiori. E’ anche vero che una maggiore differenza potrebbe essere avvertita con un monitor da 360 Hz ma anche un 240 Hz rispetto un classico e forse obsoleto 144 Hz. Ecco perché in un frangente puramente eSports la sensazione potrebbe essere nettamente migliore.

Per un utilizzo Home rimango comunque piacevolmente soddisfatto e accetto di buon grado che i maggiori brand di periferiche da Gaming al passo con la continua evoluzione tecnologica in termini di componentistica intraprendano nuove strade per migliorare ancora e ancora periferiche e dispositivi di input.

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads