Ciao Mondo 3!

Corsair Vengeance M60, mouse per FPS targato Corsair - Il mouse

Indice articoli


 

Il mouse

 

Analizziamo ora il mouse a 360°. Le dimensioni del mouse sono di circa 120mm di lunghezza, 70mm di larghezza, 40mm di altezza e circa 160gr di peso con massette.

 

La parte superiore è caratterizzata da un rivestimento gommato che la rende piacevole al tatto e previene la sudorazione. Nella falange posteriore appare il logo di Corsair.

 

1  2  3

 

Superiormente troviamo i canonici due tasti dotati di interruttori Omron e lo scroll metallico con striscia in gomma dentellata per un grip ottimale. Sopra lo scroll abbiamo i due tasti per il controllo dei 3 step di sensibilità del sensore divisi da 3 LED che ci informano in quale stato siamo.

 

4

 

Il lato sinistro del mouse vede, invece, la presenza di 3 tasti. Nella parte alta sono presenti i due tasti supplementari, tipici di molti mouse da gaming , poco più avanti, rosso, appare il tasto SNIPER. Questo tasto è caratterizzato da un profilo aggiuntivo in cui potremo impostare la sensibilità del sensore desiderata (e non solo) che verrà utilizzata durante la pressione dello stesso. Questa caratteristica lo differenzia dai tipici tasti per impostare la sensibilità in quanto il cambio dura solamente finché il tasto rimane premuto.

 

5  6  7  8

 

La parte destra non mostra particolari soluzioni. Due parole sono da dire sulla superficie delle due parti laterali. Non si tratta di superfici gommate, ma ruvide. Al tatto danno un effetto simile a quello dato da alcuni vernici bucciate, diversa dalla tipica plastica bucciata presente su molti mouse e tastiere.

 

Il grip di questa superficie è ottimale, ma durante le prove non è stata in grado di prevenire la sudorazione dei polpastrelli.

 

9

 

La parte inferiore, dove si apprezza l'impiego dell’alluminio satinato, mostra le 3 sedi per le masse da 4,5gr (una masse per ogni sede) e il sensore Avago ADNS 9500. Si tratta di un sensore laser da ben 5040 DPI, selezionabili a blocchi di 90 DPI, assi indipendenti, Lift-Off regolabile, accelerazione 30G e velocità fino a 150 pollici al secondo. Questo sensore, grazie all'interpolazione, può raggiungere le specifiche indicate da Corsair. Questa pratica è utilizzata anche da molti altri produttori di mouse, come Logitech ad esempio.

 

10  11

Le 3 massette sono installate dentro le sedi e bloccate da dei tappi-vite. Tali tappi sono svitabili facilmente grazie ad una moneta da 2 centesimi che non rovinerà gli spigoli degli stessi. Fate attenzione ad usare cacciaviti in quanto eventuali segni sugli spigoli potrebbero avvertirsi su tappetini  in tessuto.

 

13  12

 

Il sistema di blocco delle masse è funzionale ed ottima è la disposizione dei pesi per mantenere più bilanciato possibile il mouse (tipicamente vengono messi tutti nello stesso posto). È doveroso segnalare come la chiusura delle sedi delle massette senza masse, non è tanto semplice in quanto spesso il tappo-vite non trova la filettatura all'interno.

 

14

 

Un LED blu nella parte anteriore (configurabile da driver) illumina la zona frontale del mouse mentre, nella parte superiore, altri LED illuminano i due pulsanti per il cambio di sensibilità e l’indicatore di livello utilizzato.

 

cavo

 

Il cavo, di lunghezza pari a 1,8m, è placcato oro solo a livello di contatti interni. La guaina del cavo è in tessuto intrecciato.

 

 

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads