Ciao Mondo 3!

Cooler Master MasterKeys Pro M - Impressioni di Utilizzo

Indice articoli


Abbiamo eseguito per alcuni giorni i classici test per vedere come si comportava la Cooler Master MasterKeys Pro M. Vediamo nel dettaglio le nostre impressioni.

Ergonomia

La Cooler Master MasterKeys Pro M appena messa ‘’a lavoro’’ restituisce subito la sensazione di solidità e robustezza che molto spesso gli utenti più esigenti richiedono in un prodotto del genere. Merito di tutto ciò è sicuramente il plate in metallo inserito nel solido chassis esterno di plastica. Avendo provato in questi mesi anche i modelli Quick Fire XTi, MasterKeys Pro L RGB e in passato altri sempre Cooler Master non abbiamo null’altro da dire se non che Cooler Master continua la realizzazione e commercializzazione di prodotti davvero di qualità.

La MasterKeys Pro M è un prodotto versatile che non verrà messo in crisi da coloro che scrivono o giocano molto. La retroilluminazione a LED Bianchi inoltre facilita di molto la digitazione di sera evitando errori e garantendo un’illuminazione aggiuntiva che non guasta mai agli occhi.

Per quanto riguarda la digitazione non abbiamo avuto nessun problema grazie alla qualità degli switch meccanici CHERRY MX, nel nostro caso i Brown.

Game

Siamo passati infine alle prove in gioco con Counter Strike: Global Offensive, Battlefield 4, Overwatch e Battlefield 1. In tutti e quattro i giochi la MasterKeys Pro M si è dimostrata valida e ampiamente solida confermando la sua qualità complessiva.

In gioco gli switch meccanici CHERRY MX Brown hanno offerto come sempre un buon feeling unendo un feedback tattile ad una forza di attuazione/pressione di 55g. In commercio per la MasterKeys Pro M sono disponibili, per il mercato italiano, la versione con switch meccanici CHERY MX Red o Brown. Valida scelta per prediligere il gioco e/o anche un eventuale scrittura.

Infine anche in Game la retroilluminazione del tutto personalizzazione sarà cosa gradita.

Dobbiamo comunque dire che per quei giochi o utilizzi che richiedono l’utilizzo delle freccette direzionali o tasti quali INS, Fine etc e del Numpad (Battlefield con alcune configurazioni) l’utilizzo potrebbe risultare un po' complicato inizialmente visto che dovremo disabilitare ogni volta il Numpad per utilizzare le freccette e tasti e viceversa per i numeri. Eventualmente potremo ovviare a tale selezione, a seconda degli utilizzi e applicazioni/giochi, con i tasti numerici posti sopra le classiche lettere.

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads