Ciao Mondo 3!

WASD Keyboard V3 - Recensione - Impressioni di Utilizzo

Indice articoli


Ergonomia

La WASD Keyboard da noi provata è la versione V3 TKL, quindi priva del tastierino numerico che è possibile trovare nella versione da 104 tasti, rendendola poco appetibile a quell’utenza che vorrebbe utilizzarla principalmente in ufficio. Il layout del nostro sample è il classico ANSI 87-keys, preferito rispetto all’ISO per il maggiore numero di keycaps aftermarket che si possono trovare in rete. La tastiera non è molto sottile, quindi si consiglia l’utilizzo di un buon poggiapolsi soprattutto se avete l’intenzione di utilizzarla durante la giornata lavorativa, altrimenti vi ritroverete con i polsi stanchi dopo molte ore di utilizzo. A mitigare questi effetti ci viene in soccorso la possibilità di regolare l’inclinazione del prodotto tramite due piedini in plastica posizionati nel posteriore, così da adattarsi alle esigenze della stragrande maggioranza delle persone. Il profilo dei keycaps è OEM, il che lo rende molto ergonomico e personalmente il più semplice da utilizzare, in quanto riusciremo più facilmente a trovare il tasto da noi ricercato senza dover guardare la tastiera. La mancanza di una retroilluminazione led rende più difficoltosa la scrittura durante le sessioni notturne, ma per coloro che hanno bisogno di scrivere al buio l’azienda offre la V3 Code caratterizzata da una classica retroilluminazione bianca (in questo caso si deve rinunciare alla personalizzazione dei keycaps).

Digitazione

Gli switch che equipaggiano questa tastiera sono i “non popolarissimi” Cherry MX Clear, che offrono un feedback tattile, 2mm di corsa e ben 65g di pressione ai fine dell’attivazione dell’input. Questi switch sono ottimi per l’uso da ufficio, infatti restituiscono un ottimo feedback tattile, che ci fa capire immediatamente se quel tasto è stato premuto o meno, inoltre, non emettendo alcun tipo di click, non disturberanno i colleghi vicini. I 65g di pressione si fanno sentire dopo alcune ore di utilizzo, tendendo a stancare le dita, ma questo non può essere considerato un difetto in quanto per una persona con le mani grandi questo potrebbe non accadere. Abbiamo definito questi switch impopolari poiché avendo una molla interna più dura rispetto ai classici brown, tendono ad emettere un rumore metallico dopo la loro attivazione, soprattutto se si arriva a fine corsa. Questo difetto viene accentuato dal plate in alluminio della tastiera e potrebbe risultare al quanto fastidioso, quindi prestate particolare attenzione nella scelta degli switch durante la fase di configurazione della WASD V3. I keycaps in ABS non offrono di certo la migliore esperienza durante la digitazione, poiché risultano essere più scivolosi rispetto alla controparte PBT, ma comunque il risultato ottenuto è più che buono. Infine la presenza del tasto FN ci permette di avere alcune shortcut per azioni multimediali, quali volume + e volume – oppure la creazione di combinazioni di tasti tramite la funzionalità macro.

Game

Questa tastiera e soprattutto i suoi switch non sono pensati per essere utilizzati in ambito gaming, infatti la resistenza restituita dai Cherry MX Clear ci porterà a stancarci molto in fretta, soprattutto in giochi FPS dove siamo costretti a spingere uno o più determinati tasti per un periodo prolungato di tempo, come ad esempio il tasto per correre in Battlefield V. Le prove in game si sono svolte con Path of Exile e Battlefield V. Per il primo gioco non segnaliamo particolari mancanze o difetti, infatti i tasti seppur molto duri non devono essere continuamente pigiati o premuti per lunghe sessioni, certamente rispetto ad una tastiera rivolta a questa tipologia di gioco sentiamo la mancanza di tasti personalizzabili o di un software dedicato alla massima personalizzazione della tastiera. Giocando a Battlefield V abbiamo potuto apprezzare la mancanza del tastierino numerico, garantendoci maggior libertà di movimento con il mouse soprattutto nelle fasi più concitate. Gli switch installati sul prodotto non spiccano per rapidità di attuazione e leggerezza, ma sarebbe strano il contrario in quanto il loro obiettivo non è certo quello di farci performare al massimo ingame. Ovviamente per questa tipologia di giochi non possiamo consigliarvi questa tipologia di Cherry MX.

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads