Ciao Mondo 3!

Thortech Thunderbolt Plus 800, alimentatore Gold con l'esclusivo iPower Meter - Ventola

Indice articoli


 

Ventola


Come possiamo notare il design con cui è stato progettato differisce completamente dalla maggior parte degli alimentatori che possiamo trovare in commercio.

In luogo delle classiche tre sezioni parallele, in questo caso troviamo il primario e la sezione di trasformazione posizionati sul lato sinistro dell’alimentatore, mentre nella metà di destra troviamo il secondario con la relativa sezione di filtraggio. Le linee 5V e 3,3V sono ricavate tramite trasformazione DC-DC dalla linea 12V, questa operazione è effettuata sulla scheda dei connettori modulari, soluzione vista finora soltanto nel Seasonic X-750.

 

PSU-Open

Nonostante il layout insolito, la disposizione dei componenti è razionale e la qualità delle saldature è ineccepibile: da questo punto di vista non abbiamo trovato alcun difetto.

 

filtroEMI


Iniziamo l’analisi dettagliata dal filtro filtro EMI direttamente attaccato alla presa AC, soluzione ormai comune alla maggior parte degli alimentatori. In blu i  due condensatori ceramici Y e in giallo il condensatore X. I condensatori X hanno il compito di eliminare le interferenze tra le due linee di alimentazione AC, mentre i condensatori Y tra ciascuna linea e massa. Altri condensatori di tipo ceramico sono presenti poco sotto la presa, sul PCB dell’alimentatore.

 

   condensatori_primario

Il primario e relativo filtraggio come detto si trovano nella parte alta a sinistra dell’alimentatore dove troviamo i due grandi condensatori Nippon Chemi-Con da 220uF/450V e da 270uF/450V. Tutti i condensatori elettrolitici sono certificati a 105°C, sinonimo di maggiore qualità rispetto ai comuni 85°C.

Tutti gli altri condensatori elettrolitici che troviamo all’interno del Thunderbolt Plus 800 sono anch’essi prodotti dalla ditta Giapponese Nippon Chemi-Con. Da notare che, quando possibile, Thortech ha scelto di utilizzare dei ben più longevi solid capacitor, in luogo dei classici condensatori elettrolitici, i quali assicurano una durata fino a 10 volte superiore.

trasformatori

Poco sotto troviamo i due trasformatori uniti da un piccolo heatsink di colore nero.

condensatori_primario

Davanti ai due condensatori troviamo invece la scheda di controllo della sezione switching e del PFC.

filtro_secondario


Passando al secondario, nella metà di destra, anche qui notiamo i tre condensatori Nippon Chemi-Con. 

 

ipower-Meter-control  ipowerMeter-sideB


Subito dietro, notiamo una scheda per il monitoraggio dei voltaggi e il controllo delle varie protezioni elencate nelle precedenti pagine. Questa scheda elaborerà acnche le informazioni da inviare all’iPower Meter, che terrà aggiornato l’utente sullo stato dell’alimentatore. La gestione di tali informazioni è affidata a un controller ATMega88. Il Thunderbolt Plus 800W racchiude sicuramente tanta tecnologia, con una indubbia ed evidente qualità dei componenti interni.

 

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads