Ciao Mondo 3!

Cooler Master MasterCase 5 - Cooler Master MasterCase 5, analisi dell’esterno

Indice articoli


Cooler Master MasterCase 5, analisi dell’esterno

Possiamo ora finalmente ammirare l’ultimo capolavoro in termini di progettazione e design da parte di Cooler Master. Abbiamo dinanzi a noi il modello MasterCase 5 che seppur dotato di meno accessori di base rispetto al fratello MasterCase Pro 5 ha comunque un aspetto elegante e finiture di un certo livello. La nuova serie MasterCase come detto è stata progettata per soddisfare in tutti i sensi i desideri di coloro che voglio un case personalizzabile in tutti gli aspetti e che quindi sono propensi alla pratica del DIY e/o del Modding. L’aspetto estetico del MasterCase 5 è senza dubbio elegante, come già detto, ma al tempo stesso di solidità e qualità. La colorazione interna nero opaco ed esterna grigio scruo metallico rende il case facilmente impiegabile per moltissime configurazioni e facilmente collocabile in diversi ambienti. A nostro avviso seppur non è un case da HTPC renderebbe molto bene la sua presenza su di un mobile TV con a lato, l’immancabile TV a LED o OLED curva o non, come postazione da gaming. Inoltre come vedrete dalle immagini a seguire la particolare verniciatura permette di assumere in base alla collocazione e luce un aspetto davvero particolare. Per chi se lo chiedesse non è un ‘’difetto’’ dei nostri scatti ma proprio la particolare scelta della verniciatura e colore della stessa. Il nuovo MasterCase 5 inoltre potrebbe apparire ai più un case già visto almeno sotto il punto di vista estetico. Molte delle forme e scelte sicuramente prendono spunto da case già apprezzati negli anni scorsi quali Trooper o Sniper orientati molto al mondo del Gaming.


CM-MasterCase-5-6  CM-MasterCase-5-7  CM-MasterCase-5-8


Fronte, porzione superiore ed ingressi superiore

Partiamo come di consueto l’analisi del MasterCase 5 dal frontale il quale è caratterizzato da una generosa griglia mesh in metallo che percorre l’intera altezza. Questa è incastonata tra i lati del frontale e la copertura superiore interamente in solida plastica. Notiamo inoltre come il design scelto trasmetti immediatamente senso di solidità e compattezza. Immancabile ovviamente il logo di Cooler Master incastonato nella griglia inferiore e non semplicemente incollato come spesso notiamo in altri prodotti. Cooler Master è sempre molto attenta ai dettagli ed alla qualità e in questo MasterCase 5 lo notiamo immediatamente. Proseguendo verso la parte alta sempre del frontale troviamo quasi una plancia con tutti gli ingressi e tasti classici dei case. La superficie ove risiedono è di generose dimensioni ed ha una forma quasi ovale ma si notano subito le linee nette e pulite. Per i più attenti sicuramente tale frontale/superficie ricorderà quella del Cooler Master Trooper da cui eredità sicuramente la griglia mesh metallica e la collocazione delle porte ed ingressi.


CM-MasterCase-5-9  CM-MasterCase-5-10  CM-MasterCase-5-11  CM-MasterCase-5-12


Nel dettaglio troviamo in ordine LED di attività, prima porta USB 3.0, jack 3,5mm per cuffie e microfono, seconda porta USB 3.0, tasto di reset ed infine in posizione solitaria e centrale il tasto di forma rettangolare di accessione.


CM-MasterCase-5-28


Dettaglio delle connessioni interne.


CM-MasterCase-5-75


Tornando al frontale intravediamo nella griglia mesh la prima ventola preinstallata da 140mm. Per accedere alla zona dove potremo montare le ventole non dovremo far altro che tirare dal basso e verso di noi tale griglia ovviamente dotata di filtro antipolvere così come i due slot per unità da 5,25’’.


CM-MasterCase-5-29


Rimossa la griglia potremo finalmente accedere al vano delle ventole. Cooler Master ha scelto una struttura in metallo per sorreggerle, inoltre non troviamo fori standard perlomeno non per i modelli da 120mm. Per il modello preinstallato da 140mm troviamo fori standard che ci permetteranno di installare due ventole da 140mm o all’occorrenza rimuovendo quella preinstallata da 140 così come gli slot superiore potremo montare fino a tre ventole da 120mm o 140mm grazie ed anche al supporto in bundle da installare nella parte superiore interna. Il MasterCase 5 è un case votato, come detto più volte, al DIY ed al Modding e come vedremo a seguire avremo diverse possibilità di installare radiatori e ventole e dunque creare un sistema a liquido customizzato.


CM-MasterCase-5-30  CM-MasterCase-5-32  CM-MasterCase-5-33  CM-MasterCase-5-31  CM-MasterCase-5-34


Proseguendo verso il Top del case osserviamo come questo sia caratterizzato principalmente da due maniglie in metallo rivestite di una struttura in plastica giusto per mantenere l’aspetto estetico caratterizzato da alternanza di superfici in plastica ed altre in metallo. Tra le due maniglie (removibili svitando due viti per maniglia) troviamo per il modello MasterCase 5 la griglia con relativo filtro di tipo removibile (svitando le quattro viti presenti). Tale griglia nella nostra versione potrà ospitare solo ventole da 120 e/o 140mm. Nel dettaglio potremo montare o due ventole da 120mm o due ventole da 140mm. Questa è l’unica limitazione, in configurazione base, per la zona superiore del modello MasterCase5. Il modello MasterCase Pro 5 essendo dotato di base degli accessori che sarebbero acquistabili a parte per il modello MasterCase 5 permetterà grazie ad un supporto, che si estende verso l’esterno, di installare un radiatore da 240 o 280mm con relative ventole. Non sarà comunque realizzare configurazioni Push/Pull ma solo Push o Pull. Inoltre per coprire tale supporto che potrebbe sembrare antiestetico viene in aiuto una copertura in plastica con griglia mesh in alluminio giusto per riprendere ed estendere il design del frontale del case. Sicuramente per molti tale copertura garantirà un aspetto più lineare del case che nella nostra versione potrebbe ‘’spezzare’’ l’idea e design visivo dato dal frontale. Ad ognuno il giudizio sul design complessivo dei due modelli.


CM-MasterCase-5-13  CM-MasterCase-5-14  CM-MasterCase-5-15  CM-MasterCase-5-16


Dettaglio della parte superiore priva della griglia e dettaglio della griglia con filtro antipolvere.


CM-MasterCase-5-72  CM-MasterCase-5-73  CM-MasterCase-5-74


Retro

Dalla parte superiore ci spostiamo ora nel retro del case dove troviamo un layout classico ai case di un certo livello e fascia. Nel dettaglio partendo dall’alto troviamo la griglia che ospita la seconda ventola da 140mm che potrà essere sostituita facilmente con un modello da 120mm velocemente grazie a fori guida e non standard. A lato l’immancabile foro ove montare l’I/O Shield della scheda madre. Proseguendo troviamo gli slot PCI-E forati e di numero sette dove l’ultimo è uno slot per sistemare eventuali cavi interni o esterni, mentre a lato è presente una griglia per il ricircolo di aria. Infine, nella parte più bassa, troviamo il foro per l’installazione dell’alimentatore. Questo come visto in altri modelli di altri brand è dotato di un supporto removibile che andrà montato prima sull’alimentatore e dopo ancorato e fissato con viti Tool-less alla struttura.


CM-MasterCase-5-17  CM-MasterCase-5-18  CM-MasterCase-5-19  CM-MasterCase-5-20  CM-MasterCase-5-82


Paratia laterale sinistra e destra

Parlando di viti Tool-less ci spotiamo velocemente alle paratie laterali le quali hanno una notevole qualità e peso. Le paratie adottano una verniciatura buona ma comunque soggetta ad un minimo fenomeno del fingerprinting, come vedrete dalle immagini. Di solito e vogliamo fare questa precisazione valida per tutti gli altri case, siamo soliti non utilizzare guanti o altro proprio per rendervi partecipe di eventuali ‘’imperfezioni’’ o scelte da parte del brand per quanto riguarda la tipologia di verniciatura. Nel complesso le paratie apportano al case un notevole peso segno che i materiali scelti sono di qualità. Per il modello MasterCase 5 a differenza del modello MasterCase Pro 5 non è prevista una paratia finestrata di default che ricordiamo ancora una volta acquistabile insieme ad altri accessori separatamente.


CM-MasterCase-5-25  CM-MasterCase-5-26  CM-MasterCase-5-35


Dettaglio delle viti Tool-less impiegate per i pannelli laterali e per il supporto dell’alimentatore.


CM-MasterCase-5-27


Paratia Inferiore

Completiamo l’analisi esterna del case con la parte inferiore dello stesso. Questa è caratterizzata da due supporti sempre in metallo rivestiti al solito di una struttura in plastica ed anche questi ultimi potranno essere rimossi eventualmente tramite la rimozione di due viti per maniglia/supporto. Inoltre essendo questa la base del case sono dotati di piedini in gomma di forma ovale ed allungata che assicureranno stabilità sul piano di appoggio. Infine non manca un immancabile filtro antipolvere removibile con un semplice gesto in corrispondenza della ventola dell’alimentatore.


CM-MasterCase-5-21  CM-MasterCase-5-22  CM-MasterCase-5-23  CM-MasterCase-5-24

 

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads