Ciao Mondo 3!

BitFenix Shogun - Analisi dell’interno

Indice articoli


Rimosse le quattro viti per lato e rimossi con estrema attenzione i pannelli di Vetro possiamo dare uno sguardo allo spazio interno che il BitFenix Shogun ci mette a disposizione. Rimosso il pannello che da accesso al Tray della scheda madre possiamo notare subito la quantità di spazio che avremo a disposizione.

BitFenix-Shogun-17

Nella parte inferiore è difficile non notare il supporto orizzontale in metallo con il sistema di illuminazione BitFenix SSD Chroma e i due alloggiamenti per SSD. Sistema che abbiamo visto già con il BitFenix Aurora (QUI la recensione).

BitFenix-Shogun-18  BitFenix-Shogun-25

Dettaglio supporto rimosso

BitFenix-Shogun-37

Tale supporto non solo avrà funzione estetica ma ci permetterà di contenere due SSD oltre a nascondere efficacemente i cavi provenienti dall’alimentatore. Grazie al design a ‘’taglio’’ dello Shinobi avremo, ancora una volta, una sorta di armatura, cover.

Spostandoci nel lato di destra possiamo osservare il classico Tray della scheda madre contornato da diversi fori per il passaggio dei cavi.

BitFenix-Shogun-22

A lato invece troviamo il sistema o per meglio dire i supporti GPU Safe. Il fenomeno del GPU Bending è sempre in agguato viste le ormai diffusissime scheda video Custom con massivi dissipatori che spesso rendono il peso stesso un vero incubo. Ecco che con dei semplici supporti angolari in plastica e inserti antivibrazione potremo sostenere il peso della o delle nostre scheda video (avremo ben tre supporti GPU Safe).

BitFenix-Shogun-23

Dettaglio supporto GPU Safe

BitFenix-Shogun-43

A seguire verso l’alto troviamo ben due Cage che ci permetteranno di installare per ciascuno due SSD o Hard Disk classici viste le slitte compatibili con entrambe le disposizioni dei fori.

BitFenix-Shogun-24

Dettaglio Cage

BitFenix-Shogun-39  BitFenix-Shogun-40

Noterete anche come tutti i supporti o Cage che essi siano sono tenuti in sede da una serie di viti Tool-Less. Questo ci permetterà di rimuovere il superfluo per la nostra configurazione e ottimizzare gli spazi e alloggiamenti. Osservare anche come a lato Tray avremo una serie di fori, come visto per i Cooler Master MasterCase 5 e Pro.

BitFenix-Shogun-26

Prima di passare al lato superiore interno vi mostriamo come rimuovendo momentaneamente il supporto SSD Chroma potremo accedere ad un ulteriore Cage per SSD e Hard Disk più un Tray per singolo SSD. Tray che potrà essere rimosso dall’attuale posizione e inserito sul Cage a lato previa rimozione di uno o due supporti GPU Safe. Giusto per dirvi che potrete sfruttare diverse combinazioni di modularità.

BitFenix-Shogun-41  BitFenix-Shogun-42

Bene. Torniamo al lato superiore. Il BitFenix Shogun ci permetterà di installare diverse combinazioni. Potremo installare un radiatore fino a 360 mm con relative ventole in Push o Pull o semplicemente le ventole. Ventole con predisposizione per due da 140 mm. Per fare ciò ci basterà rimuovere i due pannelli laterali in Vetro (non sarà possibile senza) e tirare in parallelo il Top per sfilare i supporti in plastica e sganciare i ganci stessi.

Così facendo potremo accedere al vano dove potremo installare ciò che vorremmo secondo quanto detto poc’anzi.

BitFenix-Shogun-33  BitFenix-Shogun-34

Ora non ci resta che dare uno sguardo al lato posteriore. Osserviamo il generoso e classico foro nel Tray con cui potremo installare i backplate dei dissipatori anche a seguire oltre a due slitte per SSD. Giusto per non farsi mancare alcuna possibilità di organizzazione e cablaggio ottimale.

BitFenix-Shogun-28

Dettaglio slitte SSD

BitFenix-Shogun-30

Dettaglio fettucce in velcro

BitFenix-Shogun-32

Nella parte superiore troviamo il PCB a cui dovrà essere collegato un cavo Molex per fornire la corretta alimentazione al sistema di illuminazione SSD Chroma.

BitFenix-Shogun-29

Possiamo altresì osservare il Cage che prima era eventualmente nascosto dal supporto degli SSD.

BitFenix-Shogun-31

Integrazione di sistemi a liquido

Passiamo ora ad analizzare un’eventuale compatibilità/supporto del BitFenix Shogun per l’integrazione a liquido. Vediamo inoltre meglio quali sono le possibilità e le tolleranze per i vari componenti.

Supporto Schede Video

  • Lunghezza fino a 410 mm

Supporto Dissipatori Aria

  • Altezza fino a 175 mm

Impianto a Liquido

  • Top: 3x 120 mm o 2x 140 mm Ventole / AIO –  Push o Pull / Radiatore Max 40 mm
  • Fronte: 2x 120 mm Ventole / AIO –  Push o Pull / Radiatore Max 60 mm / Push/Pull Radiatore Max 40 mm previa rimozione Cage e GPU Safe
  • Retro: 1x 120 mm o 1x 140 mm Ventole / AIO / Radiatore 45 mm
  • Fondo: Nessuna Predisposizione

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads