Ciao Mondo 3!

Cooler Master Cosmos SE: la revisione di un colosso - Cooler Master Cosmos SE: analisi dell’esterno – pt.I

Indice articoli


 

00007 COSMOS SE

Per la descrizione accurata vi rimandiamo al video di presentazione, ad ogni modo ecco il link:

https://www.youtube.com/watch?v=BtD6pLZ5ky4

 

La versione che abbiamo ricevuto è la variante finestrata, integralmente nera. Il design è molto simile a quello del Cosmos II, quindi un deciso punto a favore. L’impressione inizlae è fantastica, la qualità per i dettagli è evidente e Cooler Master, essendo uno dei leader indiscussi in questo settore, non fa altro che confermare la sua nomina. La verniciatura delle paratie è ottima, anche se sarà comunque presente una finitura che tende ad assorbire le impronte digitali.

 

Ecco qui una galleria fotografica del telaio esterno.

 

Fronte, porzione superiore ed ingressi superiori

00011 COSMOS SE00012 COSMOS SE

00008 COSMOS SE00010 COSMOS SE

La parte frontale è caratterizzata da una struttura in plastica dura con finitura spazzolata e riflettente, che presenta colori diversi in base al modello esatto. La paratia è apribile, in quanto è uno sportello ad apertura laterale. Questo permette l’installazione di due ventole da 120mm nella parte sottostante, di un praticissimo filtro antipolvere a rimozione frontale, con un sistema a pressione, oltre ad una facile installazione di periferiche da 5.25” nella parte superiore, tre in totale, con un meccanismo di apertura resistente e moderno. La finitura, come la realizzazione, sono ottime.

00009 COSMOS SE

00047 COSMOS SE00048 COSMOS SE

 

 

Nella parte superiore troviamo gli ingressi USB 3.0 e 2.0, il pulsante di accensione, reset e di accensione e spegnimento dei LED blu delle due ventole frontali, aventi un diametro di 120mm.

00045 COSMOS SE

 

00044 COSMOS SE

Retro

Posteriormente abbiamo una configurazione classica con una predisposizione per ventole da 120mm, con alimentatore nella parte inferiore, 7 slot di espansione PCI che presentano delle aperture d’aerazione (più due laterali ma verticali), tre fessure per l’installazione di tubazioni a liquido nella parte laterale ed una serie di fori orizzontali per l'aerazione passiva superiore.

00016 COSMOS SE

 

 

In questo caso si è scelto di utilizzare slot PCI perforati quindi potrebbe essere presente il fenomeno del “negative loop” orizzontale, tale per cui le temperature della scheda grafica possono aumentare a causa del potenziale ricircolo di aria calda dall’esterno. Ciò si verifica quando c’è un fenomeno di pressione negativa, ovvero sbilanciamento tra ventole in estrazione e in immissione, in favore delle prime. Il Cosmos SE è a pressione positiva quindi non ci saranno problemi, per come viene fornito dalla casa madre.

 

Paratia laterale sinistra e destra

Particolari della paratia sinistra:

00017 COSMOS SE

Particolari della paratia destra:

00018 COSMOS SE

Paratia Inferiore

00046 COSMOS SE

I quattro supporti sono di altezza superiore allo standard, addirittura 5.1cm quindi verrà favorito il pescaggio di aria dal basso. Sarà quindi possibile posizionare il cabinet anche su una moquette o un tappeto.

 

Ora passiamo all’analisi della parte interiore.

 

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads