Ciao Mondo 3!

Razer Seiren: Microphone Studio Grade by Razer - Il Microfono

Indice articoli


Il Microfono

Notiamo immediatamente la cura per il packaging grazie a quest’apertura laterale con due adesivi in velcro. La confezione è davvero ben curata ed il prodotto protetto da eventuali danni accidentali.

 

Razer-Seiren-15  Razer-Seiren-16

 

Piccoli dettagli a cui Razer ci tiene molto nei suoi packaging.

 

Razer-Seiren-17

 

Vediamo come il microfono ed il relativo bundle siano separati ed ospitati in diverse confezioni ed involucri.

 

Razer-Seiren-18  Razer-Seiren-19  Razer-Seiren-20

 

Estratto dunque tutto il materiale, ci troveremo di fronte ad un bundle composto da:

  • Microfono Razer Seiren
  • Quick Start Guide
  • Foglietto di ringraziamento
  • 2x Stickers Razer
  • Cavo USB

 

Razer-Seiren-21  Razer-Seiren-22

 

Razer per il Seiren ha riposto un po’ più di cura nell’imballaggio rispetto ad altri suoi prodotti ma sempre rimanendo con il suo stile.

 

Passiamo comunque ad analizzare il Raizer Seiren.

Il Razer Seiren risulta subito un prodotto curato ed a tema Razer. Sin da subito notiamo anche la qualità per i materiali che non sempre sono il fiore all’occhiello di Razer. Le dimensioni del Razer Seiren risultano essere 11 x 11 x 29,7 cm per un peso di circa 4 Kg dunque un prodotto relativamente pesante ed ingombrante. Appena estratto dalla confezione, notiamo subito la struttura complessiva sia della base sia del microfono stesso. Questa è infatti in alluminio e dunque resistente ad eventuali urti (di certo non a cadute o altro). Razer per i suoi prodotti cerca sempre un design particolare o comunque che possa piacere ai gamer, punto fondamentale su cui si basano i propri prodotti. Il design risulta elegante e di qualità. Partendo dal frontale, troviamo il classico logo Razer che in questo caso potrà essere illuminato o meno con un semplice tasto, presente nel fondo del microfono e che vedremo dopo, oltre alle due manopole principali che, partendo dall’alto, sono per la regolazione dei pattern (ove presente la P) e per la regolazione del gain del microfono (ove presente la G). Come abbiamo detto Razer per il Seiren ha scelto una personalizzazione/regolazione dei valori manuale in modo da effettuarli tutti al momento senza passare per il PC. Per coloro che non amano il programma proprietario di Razer ovvero il Razer Synapse, questa potrebbe essere un’ottima scelta. Da notare inoltre come Razer abbia scelto di integrare una fascia non forata per la parte centrale del microfono a cui sono state aggiunte due circonferenze in alluminio che staccano la colorazione full black del microfono e della relativa struttura. Se al centro abbiamo questa fascia chiusa nella parte superiore ed in quella inferiore della struttura del microfono troviamo una struttura forata sempre in alluminio e gradevole anche al tatto che permetterà la cattura del suono da diverse angolazioni. Infatti, come lascia intuire la struttura di sostegno del Seiren, lo stesso potrà essere ruotato sull’asse perpendicolare a diverse gradazioni.

 

Razer-Seiren-23  Razer-Seiren-27  Razer-Seiren-29

 

Dettaglio del logo Razer.

 

Razer-Seiren-28

 

Dettaglio della struttura microfono presente all’interno.

 

Razer-Seiren-31

 

Dando uno sguardo alla struttura del Razer Seiren, notiamo come questa sia realizzata in metallo davvero molto resistente e rigido per assicurare un posizionamento stabile su ogni superficie.

 

Razer-Seiren-30

 

La superficie inferiore della base del Seiren è ricoperta da una sagoma di gomma che assicura la massima stabilità su ogni superficie.

 

Razer-Seiren-35

 

Girando il Razer Seiren, nel lato opposto troviamo al centro un piccolo display OLED che ci permetterà di tenere traccia di quale modalità staremo utilizzando in quel momento oltre che controllare/regolare il gain ed il volume del microfono per ogni modalità scelta. Parlando di volume, in questo lato abbiamo la manopola per regolare il volume contrassegnata dalla V ed un tasto per attivare o disattivare il microfono. Avremo la possibilità di sapere se il microfono è attivo o meno grazie a due LED, uno di colore rosso (muto) ed uno di colore verde (attivo).

 

Razer-Seiren-25  Razer-Seiren-33  Razer-Seiren-34

 

Prima di passare alla struttura in metallo ed alle regolazioni possibili, vi mostriamo anche la parte superiore del microfono Seiren che è aperta così come presente nel resto del corpo del microfono per agevolare la conversazione nel momento in cui avremo il Razer Seiren posizionato con un angolazione di 45 gradi verso la nostra bocca. Proprio come se fosse un microfono da telecronaca.

 

Razer-Seiren-32

 

I lati del Razer Seiren sono caratterizzati da due manopole/viti che potranno essere allentate per regolare l’angolazione del microfono e quindi porre il microfono nella posizione migliore per catturare al meglio la nostra voce.

 

Razer-Seiren-24  Razer-Seiren-26

 

Svitando del tutto le viti laterali che tengono in sospensione il Seiren avremo la possibilità di installarlo su eventuali aste o accessori come lo Shock Mount.

 

Razer-Seiren-55

 

Parlando di accessori, ruotiamo di 90 gradi il microfono per posizionarlo orizzontalmente per mostrarvi il fondo dello stesso. Come vedete il Razer Seiren è dotato di alcuni fori ed ingressi che adesso andremo ad analizzare.

 

Razer-Seiren-36

 

Nel dettaglio e partendo dall’alto troviamo dunque il tasto che servirà ad accendere o spegnere il LED verde presente in corrispondenza del logo Razer oltre che un ingresso da 3,5 mm per collegare un paio di cuffie e controllare che la modalità scelta sia di nostro gradimento per la registrazione. Infatti, collegando un paio di cuffie a questo ingresso, creeremo un “circuito chiuso”: parlando nel microfono ascolteremo la nostra stessa voce.

 

Razer-Seiren-38

 

Poco più, troviamo un foro con doppia filettatura che ci permetterà di installare gli accessori sempre di Razer (acquistabili a parte) come il Pop Filter o lo Shock Mount.

 

Razer-Seiren-37

 

Infine, troviamo l’ingresso/connettore USB al quale andrà collegato il cavo USB in dotazione per permetterci finalmente di utilizzare il Raizer Seiren. Tutto intorno abbiamo un adesivo con le specifiche tecniche quali voltaggio ed amperaggio del microfono.

 

Razer-Seiren-39

 

Incluso nel bundle del Raizer Seiren troviamo un cavo USB di circa 3 metri di lunghezza ed in treccia di tessuto.

 

Razer-Seiren-42

 

Il connettore, anzi i connettori, in ambo i lati sono placcati oro per assicurare la massima qualità.

 

Razer-Seiren-41

 

Dettaglio del display OLED sul Razer Seiren e del relativo logo illuminabile.

 

Razer-Seiren-Logo-1  Razer-Seiren-Logo-2

 

Prima di passare ad una breve analisi delle opzioni offerte nel software Razer Synapse, vi mostriamo gli accessori che Razer ci ha gentilmente inviato insieme al Razer Seiren giusto per completare questo ottimo microfono.

 

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads