Ciao Mondo 3!

AMD Phenom II X6 1090T Black Edition - AMD 890FX - ASUS Crosshair-IV Formula

Indice articoli


AMD 890FX - ASUS Crosshair-IV Formula:

 

AMD ci ha fornito oltre al processore Phenom II X6 1090T, la scheda madre “ASUS Crosshair-IV Formula ROG”.

La scheda prodotta da Asus rappresenta ad oggi la soluzione top di gamma e si avvale del chipset 890FX.  Costruito con tecnologia produttiva a 65nm sono presenti ben 42 linee PCI-Express, in grado di gestire 4 slot PCI-Express a 8x 2.0 nel caso in cui sono installate 4 schede grafiche, mentre nel caso di solo 2 schede video si avranno a disposizione due linee elettriche separate da 16x 2.0 per ciascuna schede installata.

Ricordiamo che la linea ROG (Republic Of Gamers), mesce espressamente per il mondo del gaming e dell'overclock.

Vediamo di seguito le caratteristiche fondamentali della scheda madre Asus:

Tabella-4

Per ulteriori informazioni:

http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=kPGmtxee5RsQVsXG&templete=2

La scheda madre Asus Crosshair-IV Formula è destinata a quegli utenti che desiderano "spremere" al massimo la propria configurazione, per ottenere performance al vertice della categoria. Tipicamente la fascia d'utenza a cui è destinata questa scheda riguarda gli esperti IT, i gamer e gli overclocker, categoria ben disposta a spendere una cifra nettamente più alta rispetto alle tradizionali soluzioni con medesimo chipset.  Il modello in prova costituisce un'evoluzione della precedente Crosshair III Formula e fa parte della serie Republic of Gamers, appositamente studiata da Asus per offrire maggiori margini di personalizzazione e overclock per l'utenza evoluta.

Il design che caratterizza la scheda è molto aggressivo e di sicuro impatto per chi non trascura nessun particolare del proprio personal computer e per coloro che intendono assemblare la macchina da gioco in un case completamente o parzialmente trasparente.

019-AMD-Phenom

Il layout è ben rifinito e si è scelto di abbinare una soluzione a heatpipe con massicci radiatori di alluminio, per il raffreddamento del NorthBridge, del SouthBridge e dei convertitori di tensione. Questo sistema consente una dissipazione del calore ottimale e garantisce una buona ergonomia di installazione, grazie a forme elaborate e dimensioni non troppo ingombranti.

020-AMD-Phenom

Il controller per la memoria, integrato nei processori compatibili con il Socket AM3 prevede la gestione di moduli SDRAM DDR3, con frequenza sino a 1,3 GHz. Grazie ai quattro slot per DIMM un-buffered si possono installare un massimo di 16 GByte, con clock standard di 1.066 MHz e 1.333 MHz. Sfruttando invece i sistemi di overclock dedicati, si possono portare i moduli a frequenze di 1.600/1.800/1.866 MHz.

021-AMD-Phenom

Gli slot di espansione per le schede prevedono quattro connettori in formato PCI Express in formato x16, anche se l'ultimo è munito di un numero inferiore di canali e lavora con velocità x4. I restanti slot sono commutati automaticamente in base alla configurazione che viene riconosciuta e possono lavorare a piena velocità x16 in caso di sistemi CrossFireX a due schede.

022-AMD-Phenom

Il SouthBridge SB850 garantisce ampia connettività, con un massimo di 14 porte USB (in questo caso 12) e sei canali Serial Ata 3 a 6 Gbps. Un ulteriore connettore Serial Ata 2 e uno esterno eSATA sono invece controllati del chip JMicron JMB363, risultano invece assenti i connettori per unità di tipo IDE/ATAPI. La connettività USB 3.0 è affidata al controller NEC D720200F1.

La scheda non non incorpora adattatori wireless o Bluetooth, ma unicamente un controller di rete Gbit Marvell 8059. Asus ha integrato la tecnologia GameFirst, particolare che garantisce maggiore priorità ai pacchetti dati relativi al trasporto di informazioni che riguardano i videogiochi. Questo assicura latenze inferiori e maggiore reattività nel gaming online e multiplayer. L'hardware dedicato alla riproduzione sonora è stato particolarmente curato e si basa sul codec Via VT2020. La sezione audio Supreme X-Fi è una caratteristica delle motherboard della serie R.O.G. e garantisce un output sonoro sensibilmente migliore rispetto ai codec standard integrati sulle schede madri più economiche.

023-AMD-Phenom

Crosshair IV Formula è dotata di numerose tecnologie proprietarie introdotte da Asus per i modelli di schede madri più evolute e pensate per i videogiocatori estremi. Tra queste funzioni, EPU-6 Engine costituisce una versione aggiornata dell'ormai diffuso sistema di controllo energetico capace di ottimizzare l'assorbimento elettrico e i consumi del processore, in base al reale carico operativo. Sono inoltre disponibili numerosi sistemi per operare overclock e overvolt, come per esempio ROG Connect, che consente la modifica dinamica dei parametri di funzionamento principali tramite un personal computer esterno.

Extreme Tweaker e CPU Level Up si occupano di controllare direttamente lo stato della CPU per facilitarne l'overclock e per l'aumento di frequenza automatica tramite una variazione dei parametri base. Loadline Calibration è una funzione specificamente sviluppata per assicurare una corretta e stabile tensione di funzionamento alla CPU, in particolar modo quando viene spinta a frequenza molto superiori a quella standard. A tal proposito, sono molto buone le 8 fasi di alimentazione per la CPU e le 2 per il memory controller.

024-AMD-Phenom

Oltre alle funzioni per incrementare clock di funzionamento e tensioni operative, Asus ha pensato a una serie di tecnologie volte alla verifica e alla ricerca della stabilità operativa. Nel dettaglio, MemOK! Si occupa di controllare il corretto funzionamento delle RAM e di impostare i timing operativi per garantire stabilità e compatibilità tra i differenti moduli presenti. COP EX è in grado di preservare la motherboard da possibili danneggiamenti in caso di overvolt esagerati, Voltiminder LED sfrutta una serie di diodi luminosi per segnalare le impostazioni di tensione per i diversi comparti della motherboard. Tra i "tocchi di classe" di Crosshair IV Formula c'è sicuramente il sistema ProbeIt. Si tratta di una zona specifica della motherboard, sul PCB sono stati evidenziati particolari piazzole elettriche che consentono la lettura delle tensioni operative tramite l'impiego di un apparecchio esterno, come un tester o un multimetro.

025-AMD-Phenom

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads