Ciao Mondo 3!

AMD Phenom II X6 1090T Black Edition - Benchmark

Indice articoli


Benchmark:

7-Zip Benchmark Tool:

Noto programma di compressione/decompressione che al suo interno integra un tool per il benchmarking. Anche in questo caso saranno riportati nel grafico quanti KB/s il sistema, e in particolar modo la CPU, sia in grado di comprimere/decomprimere

7zip

(Grafici 7-Zip Benchmark Tool)

Cinebench R10:

Maxon Cinebench R10 esegue test delle prestazioni mediante l'utilizzo combinato di calcoli matematici complessi. Il primo test riguarda le OpenGL, gli altri test effettuano due rendering di un'immagine, prima utilizzando un solo core della CPU e successivamente tutti i core disponibili.

Cinebench

(Grafici Cinebench)

SPECviewperf10:

Benchmark professionale molto completo che misura le prestazioni del sistema nel rendering 3D in OpenGL, utilizzando i motori reali di diverse applicazioni molto famose tra le quali 3DSmax, Maya, Pro/ENGINEER 2000, Unigraphics V17, IBM Data Explorer, Intergraph DesignReview..

SPECviewperf10

(Grafici SPECviewperf10)

Pov Ray 3.7:

Programma per creare immagini di grafica tridimensionale. Motore per il raytracing tra i più potenti disponibile, potete creare delle immagini 3D, geometriche e non, di tipo fotorealistico e di altissima qualità. La costruzione dell'immagine si ottiene mediante un linguaggio di programmazione di tipo matematico basato sulla geometria analitica nello spazio.

PovRay

(Grafici PovRay)

3DMark Vantage:

Il nuovo benchmark richiederà obbligatoriamente la presenza nel sistema sia di una scheda video con supporto alle API DirectX 10, che il sistema operativo Windows Vista; quest'ultimo è un requisito ovvio pensando al primo, in quanto è al momento attuale l'unico sistema operativo che supporta queste API e permette di sfruttare al meglio le potenzialità delle più recenti architetture video apparse in commercio.

Il benchmark si compone di 6 distinti test, 4 incentrati sulla GPU e 2 sulla CPU; i test sono eseguiti scegliendo tra 4 preset configurati da Futuremark, caratterizzati da un livello di carico di lavoro differente così da meglio riprodurre lo scenario tipico di utilizzo del proprio sistema a seconda del tipo di configurazione Hardware in uso.

3DMark Vantage introduce per la prima volta il concetto di preset; mentre nelle versioni precedenti vi era una singola configurazione, il nuovo software consente di impostare la configurazione Entry, Performance, High e Extreme, che contrassegneranno il punteggio con una lettera differente per ogni preset, rispettivamente E, P, H ed X.

Il test vengono fatti in modalità Performance, High e Extreme solo ed esclusivamente sotto Windows 7 64 Bit.

3dMark-Vantage-CPU-GPU-Default 3dMark-Vantage-CPU-GPU-OC

(Grafico 3DMark Vantage)

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads