Ciao Mondo 3!

MSI 870A Fuzion: Motherboard con chip Lucid Hydra - Sistema di Prova e Metodologia di Test

Indice articoli


Sistema di Prova e Metodologia di Test:

 

Nella tabella che segue vi mostriamo il sistema di prova utilizzato per i test di questa scheda madre:

tabella2

 

Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati. L’hardware è stato montato su di un banchetto di produzione DimasTech.

Vista la particolarità della scheda madre in oggetto, abbiamo preferito concentrarci sulle prove del Lucid Hydra, testando nella modalità sicuramente più “interessante”, vale a dire l’X-Mode.

 

Per farlo abbiamo affiancato una scheda grafica ATI Radeon HD5870 con una NVIDIA GeForce GTX480, il top con singola GPU al momento disponibile sul mercato.

 

FOTO_MSI_-_053 FOTO_MSI_-_054

 

Il software GPU-Z rileva correttamente entrambe le schede, che come vediamo, operano a banda piena 16x/16x. Il pannello di controllo Lucid ci consente di abilitare la tecnologia Hydra.

FOTO_MSI_-_055

Le prove sono state eseguite sulle seguenti applicazioni, suddivise in due tipologie differenti:

 

  • Benchmark produttività e multimedia:
    • PCMark 2005;
    • POV Ray 3.6;
    • 7-Zip 4.65 64bit;
    • WinRAR 3.93 64bit;
    • X264 HD Benchmark 3.18;
    • Cinebench R11.5;
    • SuperPI 1.6Mod;
    • EVEREST Ultimate 5.5.

  • Benchmark Lucid Hydra:
    • 3DMark 06;
    • 3DMark Vantage;
    • Stone Giant;
    • Unigine Heaven Benchmark 2.1;
    • Alien vs Predator;
    • FarCry 2;
    • Street Fighter IV.

 

Queste le condizioni usate per ogni tipologia:

  • Benchmark produttività e multimedia: Processore a default (2.8GHz) e overclock (3.5GHz);
  • Benchmark Lucid Hydra200: Processore soltanto in overclock (3.5GHz);
  • VGA sempre mantenute a default;
  • Sistema Operativo Microsoft Windows 7 Ultimate X64 privo di ottimizzazioni particolari.

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads