Ciao Mondo 3!

Gigabyte E350N-USB3, AMD Zacate con la qualità gigabyte - Packaging e Bundle

Indice articoli


 

Packaging e Bundle

Presa in mano la scatola della E350N-USB3 non possiamo che rimanere stupiti dalle ridotte dimensioni, la parte superiore riporta, come di consueto, il modello della scheda nonché alcune delle più importanti caratteristiche come la connettività 3.0 e la potenza delle porte USB triplicata.

b1  b2  b3

Posteriormente invece sono approfondite le caratteristiche importanti della scheda, evidenziando una a una le soluzioni messe in gioco da Gigabyte per distinguere il proprio prodotto dalla concorrenza

b4

Aperta la scatola abbiamo in mano scheda e bundle, sono presenti due cavi SATA, di cui uno a 90°, il pannello posteriore, manuali, supporto ottico con driver e utility e infine un adesivo Dolby Home Theater.

bu1

La scheda

La qualità della scheda si percepisce appena presa in mano.

s1  s3  s9

Un dissipatore di discrete dimensioni posto nella parte centrale, dotato di una ventola da 40x40, sovrasta APU e Hudson M1. La disposizione dei vari componenti e connettori è ben studiata ad eccezione delle connessioni USB aggiuntive che si trovano poste dietro vicino alla connettività posteriore, quando tipicamente almeno due porte sono nella parte frontale del case.

Nella zona limitrofa alle connessioni USB supplementari, sono presenti i vari controller Realtek e il Renesas per la gestione dell’audio, delle porte USB e della connessione Giga LAN. Sempre in questa zona è presente il connettore per l’audio frontale.

apu

Sotto al dissipatore appaiono le due componenti della piattaforma Brazos, L’AMD E-350 e Hudson M1. Durante la rimozione del dissipatore è emersa una curiosa scelta tecnica da parte di Gigabyte. Il dissipatore infatti non è direttamente a contatto con APU e SB, ne tantomeno un monoblocco in alluminio. La parte superiore è fissata su due piastre a loro volta appoggiate sui rispettivi DIE. Tra dissipatore e piastre è stata messa una piccola quantità di pasta termica.

dissi

E’ possibile che questa sia la causa della temperatura non proprio bassa generata dall’APU.

s2  s8

Due slot DDR3 sono posti nella parte destra, vicino al connettore di alimentazione a 24 pin e a un connettore per ventole a 3 pin. La presenza di due slot potrebbe ingannare facendo pensare a un controller Dual Channel, tuttavia, il memory controller integrato nell’E-350 è di tipo Single Channel.

Sempre vicino al connettore di alimentazione appare il connettore per pulsanti e led del case, nonché per lo speaker.

s7

Gigabyte anche per questa schedina non si è limitata ad usare fasi di bassa qualità, tre fasi di tipo Low RDS con induttanze in ferrite si occupano dell’alimentazione della nostra APU, situate nella parte superiore e vicine al connettore di alimentazione a 4 pin ausiliari.

s6

La parte inferiore vede la presenza di 4 connettori SATA 3.0 e di uno slot PCI-E 16x meccanico. Come si può tuttavia osservare dalla foto la connessione elettrica si limita al 4x. Con 4 linee PCI-E di tipo 2.0 si ha una banda passante di 2 GB/s, sufficienti per un controller supplementare SATA ma anche per una VGA di fascia bassa senza impattarne particolarmente le prestazioni.

sd1  s11

La connettività posteriore è decisamente completa, partendo da sinistra verso destra abbiamo una vecchia porta PS2 (combo tastiera/mouse), due porte USB 2.0, porta VGA e DVI-D, HDMI e uscita S/PDIF, 2 porte USB 3.0 (in azzurro), connettore RJ-45 (Ethernet) con altre due porte USB 2.0 e infine i sei jack per l’audio a 8 canali.

s4

La parte posteriore della scheda è totalmente priva di componenti, notiamo soltanto le viti per l’ancoraggio del dissipatore.

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads