Ciao Mondo 3!

ASRock Z77 Extreme4, il giusto equilibrio per la fascia media - Packaging e primo contatto

Indice articoli


 

Packaging e primo contatto


001 004

 

La confezione della Z77 Extreme4 è ricca di informazioni in merito alle funzionalità e peculiarità della scheda.

 

005

 

Il bundle risulta essenziale e comprende un ricco manuale multilingua molto dettagliato, la mascherina per le porte I/O, il CD con i driver ed il software elencato, 2 cavi sata neri ed un bridge SLI Nvidia.

 

006  007

 

Il risalto del color oro dei condensatori sul PCB scuro dona un effetto elegante alla Z77 Extreme4. Le sue dimensioni di 30,5 per 21,8 cm la rendono più compatta rispetto alle schede madri in standard Full-ATX larghe invece 24,4 cm. 008

Nel retro della scheda madre possiamo notare i doppi fori che permettono l’utilizzo di dissipatori compatibili con il vecchio socket LGA 775.

 

009

 

Il cuore della scheda, ossia la zona socket, è priva di elementi ingombranti in modo da permettere l’installazione di CPU cooler di grandi dimensioni. Due semplici dissipatori passivi neri, privi di heatpipe e  decorati con scritte color oro, coprono i mosfet delle 8+4 fasi dedicate alla CPU e alle sue varie componenti derivate (IGP memory controller, etc). I solid capacitor placcati oro impreziosiscono l’aspetto esteriore della scheda.

 

010

 

Passiamo ora ad analizzare le uscite video. Partendo da sinistra abbiamo il blocco con in blu 2 porte USB 3.0 (gestite dal controller ASMedia) ed un attacco misto PS2 (tastiera/mouse). Il successivo blocco è dedicato al segnale video, in cui si riconoscono tutti i più comuni connettori: l’attacco analogico VGA, il digitale DVI, seguito dall’attacco HDMI. Un utilissimo pulsante dedicato all’azzeramento della memoria CMOS è stato collocato in questa zona per facilitare tali operazioni. Il blocco successivo presenta 2 attacchi neri, USB2.0, ed una porta e-SATA. A seguire una porta RJ45 Gibabit Ethernet ed altre 2 porte blu USB3.0 (gestite dal chipset Intel). Per finire un attacco ottico SPDIF e 5 attacchi tutti dedicati alla portabilità del segnale audio.

 

011a 011b

 

Procedendo lungo il perimetro troviamo il connettore ad 8 PIN che funge da alimentazione secondaria per la zona socket, seguito da 3 attacchi per l’alimentazione delle ventole.

 

012

 

Ecco la macro del chip ASMEDIA ASM1042 che rende disponibile ulteriori 2 porte USB3.0 oltre alle 4 servite dal chipset Z77.

In macro il chip BCM57781 che funge da controller Ethernet in standard Gigabit. La scelta di adottare un controller di terze parti ci sembra un po’ ambigua, dato che il collegamento reso disponibile dal chipset Intel Z77 è solitamente più veloce.

 

014

 

Non poteva mancare il chip audio e come valore aggiunto troviamo l’ultimo chip in fatto di audio fidelity di casa Realtek, l’ALC898 che si trova anche sulle schede più costose e vanta un flusso audio separato fino ad 8 canali (7.1) corredato dal software THX TruStudio e con supporto all’audio multicanale Blu-Ray Premium.

 

015

 

Grazie al chip ASMedia ASM1083 nella Z77 Extreme4 troviamo 2 slot PCI di vecchia generazione. Intel ne ha infatti eliminato il supporto dal chipset Z77 e devono pertanto essere gestiti da controller di terze parti. Alcuni produttori hanno scelto in realtà di abbandonare tale standard mentre ASRock ha deciso di mantenerlo in vita per la gioia di tutti coloro che dispongono di schede audio, acquisizione video, TV tuner, etc, basate su questo standard.  Accanto all’ASM1083, il chip Nuvoton per il monitoraggio delle tensioni e delle temperature provenienti dalle zone critiche della scheda.

 

016  017

 

 

In foto a scendere abbiamo il primo ed il sesto sono slot PCI-E x1. Il secondo ed il quarto sono slot a lunghezza piena PCI-E x16 3.0/2.0 (operanti in SLI/CF in modalità x8/x8), mentre il terzo ed il quinto sono i sopracitati slot PCI gestiti dal chip ASM1083.

 

018 019

 

Lungo la linea di base della scheda abbiamo i classici connettori Audio, USB e per le ventole utilizzabili per replicare gli attacchi sullo chassis e quindi all’esterno.

 

020

 

L’utilità di avere un display LCD a doppia cifra per la diagnostica della scheda è fuori discussione, anche se non tutte le schede ne dispongono; a chiudere la cornice troviamo anche i due pulsanti di ON/OFF e RESET utilissimi quando si opera con la scheda a banco.

 

021 022

 

Le 8 porte si suddividono per colore, in nero le 4 SATA2 mentre il blocco delle 2 grigie adiacenti alle nere sono SATA3 6Gbps gestite dal più veloce chipset Z77 Intel. L’ultimo blocco sulla destra, sempre in standard SATA3, è invece gestito dal poco distante controller ASMedia 1061.

 

023

 

In nero i 4 banchi atti ad ospitare i moduli di memoria RAM DDR3 in dual channel. A tal proposito ribadiamo che la scheda è grado di lavorare in regime di overclock con RAM fino alla frequenza di 2800 MHz. Chiaramente, essendo il memory controller integrato nella CPU, ciò dipenderà in buona parte dalla propensione di quest’ultima a tollerare frequenze così alte sulle RAM. Per finire sulla sinistra lungo il perimetro troviamo l’header dedicato alle porte USB 3.0 frontali, gestite dal chipset Intel.

 

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads