Ciao Mondo 3!

ASUS GTX 980 Ti Strix - ASUS GTX 980 Ti Strix, analisi in dettaglio

Indice articoli


ASUS GTX 980 Ti Strix, analisi in dettaglio

Prima di passare all’analisi minuziosa del prodotto, vi forniamo le dimensioni della scheda video in quanto molto importanti per capire se il nostro case è adatto ad ospitarla. Le dimensioni dell’Asus GTX 980 Ti Strix sono molto generose, infatti misura la bellezza di 305 x 152 x 39 mm. La scheda occupa due slot PCI.

ASUS GTX_980_Ti_Strix_14  ASUS GTX_980_Ti_Strix_15  ASUS GTX_980_Ti_Strix_16

Dopo aver dato un primo sguardo alla scheda nel nostro videounboxing, andiamo ad esaminare attentamente il prodotto. Il dissipatore che equipaggia questa scheda video è il DirectCU III, l’ultima evoluzione del dissipatore proprietario di Asus, che viene utilizzato solamente per le schede video di fascia alta. La cover è in plastica, ma di ottima qualità, e fa da struttura portante per le tre ventole da 85mm che hanno il compito di raffreddare il radiatore in alluminio sottostante. Il colore predominante di questa scheda grafica è il rosso-nero, ormai diventato il segno distintivo dei prodotti ROG di Asus. Il radiatore è composto oltre che dalle lamelle in alluminio anche da 5 heatpipes nichelate di diverse dimensioni a diretto contatto con la GPU, per trasferire più velocemente il calore. Riassumendo abbiamo 2 heatpipes da 10mm e le restanti 3 da 8mm.La scheda, una volta presa in mano è molto pesante, circa 1.1kg, e proprio a causa di questo peso elevato una volta installata nel nostro case la scheda tenderà a non essere perfettamente verticale. Le ventole montate su questa scheda video sono le Wing Blade di Asus che presentano un particolare design in grado di ridurre le turbolenze e di conseguenza il rumore. Inoltre la GTX 980 Ti è dotata di un controller che le spegne quando utilizziamo il PC solo per navigare o vedere video.

ASUS GTX_980_Ti_Strix_17  ASUS GTX_980_Ti_Strix_18

Esaminando la parte superiore della scheda video, troviamo il logo Strix, che si illuminerà a intermittenza una volta che la scheda sarà in funzione, e la curva della quinta heatpipe. Continuando l’analisi troviamo i due connettori di alimentazione 8-pin, che di certo non ci limiteranno in overclock, e dall’altro capo i connettori SLI per mettere al massimo 4 schede in parallelo.

ASUS GTX_980_Ti_Strix_19  ASUS GTX_980_Ti_Strix_20  ASUS GTX_980_Ti_Strix_21  ASUS GTX_980_Ti_Strix_22

 

Mettendo in mostra il posteriore della scheda video notiamo la presenza del bellissimo backplate in alluminio spazzolato, che presenta stampato sullo stesso il logo Strix ed Asus. Al centro del backplate troviamo una placchetta rossa che circonda il chip video, chiamata Strix GPU fortifier, che serve per irrigidire il PCB ed evitare che si fletti ulteriormente. La presenza di un backplate, oltre a conferire un miglioramento estetico, garantisce una maggiore rigidità alla scheda e raffredda i componenti hardware installati sulla parte posteriore del PCB. Segnaliamo sul nostro sample l’assenza dei bollini di garanzia sulle viti posteriori, anche se non sappiamo se nella versione retail ci saranno o meno. In caso di assenza, possiamo cambiare pasta termica, cambiare dissipatore o installare un waterblock senza perdere la garanzia. Da notare infine i LED presenti sotto i connettori di alimentazione, che ci segnaleranno il loro corretto funzionamento, e i punti di misurazione dei voltaggi posti all’estremità del PCB. Infine notiamo l'altezza fuori standard del PCB.

ASUS GTX_980_Ti_Strix_23  ASUS GTX_980_Ti_Strix_24  ASUS GTX_980_Ti_Strix_25  ASUS GTX_980_Ti_Strix_26  ASUS GTX_980_Ti_Strix_27  ASUS GTX_980_Ti_Strix_28  ASUS GTX_980_Ti_Strix_32

Mostrando la parte inferiore della scheda possiamo vedere meglio 4 delle 5 heatpipes in rame nichelate, il connettore PCI-E 3.0 e il dissipatore in alluminio, unito al radiatore, che ha il compito di raffreddare il sistema di alimentazione della scheda, costituito da 12+2 fasi VRM controllate da un controller digitale Digi+.

ASUS GTX_980_Ti_Strix_29  ASUS GTX_980_Ti_Strix_30  

Per quanto riguarda la connettività, questa scheda video mette a disposizione 1 DVI-I, 3 DisplayPort 1.2 e 1 HDMI 2.0 (con supporto ai contenuti 3D), permettendo di utilizzare configurazioni a 4 monitor. Tramite le connessioni DisplayPort sarà possibile visualizzare contenuti con risoluzioni fino a 4K, oppure contenuti 1080p 3D (fino a 60 Hz per occhio), tipici dei formati Blu-Ray. La massima risoluzione supportata dalla DVI-I è invece di 2560x1600.

ASUS GTX_980_Ti_Strix_31

 

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads