Ciao Mondo 3!

Gainward GT 240 1GB GDDR5 - Tecnologie Adottate

Indice articoli




Tecnologie adottate


La scheda video supporta una risoluzione massima di 2560*1600 e riesce a sfruttare la nuova tecnologia CUDA di Nvidia, che si va ad affiancare ad altre tecnologie supportate:

  • Nvidia PureVideo
  • Nvidia CUDA
  • Nvidia PhysX
  • Supporto Open GL 3.2
  • DirectX 10.1
  • Supporto del bus PCI-E 2.0

Andiamo ad analizzare nel dettaglio alcune di queste caratteristiche.

Pure Video HD
Purevideo_Logo
Con la serie GT200, NVIDIA migliora  la precedente tecnologia Pure Video introdotta con la serie 9000, per  migliorare ulteriormente la qualità della riproduzione dei film in formato standard e alta definizione.
Le schede NVIDIA sono in grado di accelerare in Hardware tutti i 3 principali codec presenti sul mercato, MPEG 2 (DVD Video), VC-1 e H.624 (HD DVD e Blue Ray).
Tutte le funzionalità Pure Video HD sono configurabili dal pannello di controllo NVIDIA e non richiedono codec aggiuntivi. E’ necessario usare solo un player compatibile, come ad esempio i prodotti di CyberLink, InterVideo e ArcSoft.
La tecnologia Pure Video HD, non solo permette di sgravare la CPU di sistema da tutti i calcoli necessari per la decodifica dei flussi video, ma permette inoltre di migliorare i colori, attivare funzionalità di scalatura “senza perdita” di qualità, di interlacciamento e di riduzione del rumore.
Con gli ultimi driver è inoltre possibile riprodurre due video in HD contemporaneamente senza disabilitare le funzionalità Areo di Windows Vista.
NVIDIA ha presentato un nuovo software di codifica video basato sulla tecnologia CUDA, dal nome  BadaBOOM Media Converter. Il programma è sviluppato da una azienda americana specializzata in tecniche di video processing è permette di convertire un video in definizione standard (es. DVD) in un file codificato in H.264. E’ anche possibile codificare i video in HD a risoluzioni minori senza perdere molta qualità.

Tecnologia CUDA Parallel Processing
CUDA_logo
La tecnologia NVIDIA CUDA è un ambiente in linguaggio “C” che permette a programmatori e sviluppatori di programmare applicazioni software in grado di risolvere i problemi di calcolo più impegnativi riducendo nettamente il tempo necessario grazie alla  potenza di elaborazione in parallelo multi-core delle GPU.
I prodotti compatibili con NVIDIA CUDA possono aiutare ad accelerare le operazioni più impegnative, per esempio, codifica audio e video, prospezione petrolchimica, progettazione di prodotti, imaging medico e ricerca scientifica, solo per citare le più eclatanti. Molti programmi CUDA richiedono almeno 256 MB di memoria residenti sulla GPU.
Nei prossimi mesi saranno rilasciati applicativi commerciali che supporteranno questa tecnologia, primi fra tutti Adobe Photoshop CS4 e Badaboom Media Converter.
Ricordiamo che già attualmente la tecnologia CUDA riesce ad accelerare programmi come GPUGRID. Il team del progetto PS3GRID ha annunciato il supporto per le GPU nVidia con BOINC. Nasce così GPUGRID, il primo progetto BOINC per GPU. GPUGRID si propone di creare una potente infrastruttura per le simulazioni biomolecolari sfruttando oltre alla potenza delle PS3, anche la potenza delle GPU.
Il settore del HIGH Performance Computing, è continua espansione e NVIDIA vuole entrare in questo mercato con una soluzione matura e facile da implementare; i maggiori competitor sono i cluster a basso costo x86, ma il rapporto costi prestazioni è nettamente a favore della soluzione NVIDIA. Per quanto riguarda la fascia più alta del mercato, IBM, SUN e Cray sono sempre ai primi posti tra le scelte delle maggiori aziende.

Riassumendo, con la nuova tecnologia CUDA abbiamo:

•    Linguaggio C standard per lo sviluppo di applicazioni in parallelo sulle GPU
•    Librerie numeriche standard per FFT (Fast Fourier Transform) e BLAS (Basic Linear Algebra Subroutines)
•    Driver CUDA dedicato per l’elaborazione con un percorso di trasferimento dati velocizzato tra GPU e CPU
•    Il driver CUDA è interoperabile con i driver grafici OpenGL e DirectX
•    Supporto per i sistemi operativi Linux a 32/64 bit e Windows XP a 32/64 bit

PCI Express 2.0
Il nuovo supporto al PCI Express 2.0 si mantiene compatibile con la versione 1.0, porta con sé diverse novità, la più importante delle quali è data dal raddoppio della frequenza operativa, e di conseguenza della banda passante per singola via: dai 2,5 gigatranfers al secondo (GT/s) dell'attuale bus si è passati a 5 GT/s. La velocità di un link in modalità x16 è ora all'incirca di 16 Gbyte/s.
La maggiore velocità del bus sarà importante sia per supportare l'evoluzione delle  altre interfacce di comunicazione dei PC, come SATA e SAS, sia per sostenere il traffico generato dai controller di rete multi porta e dalla nuova generazione di schede grafiche DirectX 10, specie se in configurazione dual-Gpu.
Il PCI-express  2.0 è in grado di erogare fino a 300 watt di potenza, più che sufficiente a sostenere il fabbisogno energetico delle schede grafiche più performanti.
PCI-express  2.0 introduce inoltre diverse nuove funzionalità a livello di protocollo che, secondo quando spiegato da PCI-SIG, "permettono agli sviluppatori di progettare dispositivi più intelligenti e capaci di ottimizzare le performance della piattaforma e ottimizzare i consumi energetici.
Il PCI Express 2.0 offrirà slot x1, x4, 8x e 16x come il suo predecessore, ma la frequenza sarà di 250 MHz contro i 100 MHz attuali.
PCI-ex 2.0 permette poi una più avanzata gestione delle  periferiche, degli slot, delle interconnessioni, dei trasferimenti peer-to-peer, dei timeout, dei dispositivi multifunzione, degli accessi e del routing dei pacchetti. Si segnala infine la funzione  Input-Output Virtualization (IOV), progettata per semplificare la condivisione delle periferiche PCI-ex  fra più macchine virtuali.

nVidia PhysX
nvidia-physx-logo-400x142
Dopo l’acquisizione di Ageia  da parte di  NVIDIA, la casa californiana ha deciso di integrare attraverso la tecnologia CUDA tutte le funzionalità delle PPU (unità di elaborazione della fisica) all'interno delle schede video GT 200 . Attualmente sono disponibili i driver per il pieno supporto di queste nuove librerie.
NVIDIA ha ufficialmente annunciato che i giochi già esistenti che utilizzano l'SDK Ageia potranno beneficiare della accelerazione fisica.

La tecnologia PhysX offre un incremento  nella potenza di elaborazione della fisica virtuale e porta i giochi ad ottenere  un maggior realismo grazie alla possibilità di creare ambienti ricchi e coinvolgenti, dotato di funzionalità quali:

•    Esplosioni che provocano la comparsa di nubi di polvere e detriti;
•    Personaggi con geometrie complesse e dotate di giunture per rendere più verosimili; movimenti e interazioni;
•    Nuove e spettacolari armi dotate di effetti speciali davvero straordinari;
•    Tessuti che si tendono e si strappano in modo naturale;
•    Fumo e nebbia densi che creano volute attorno agli oggetti in movimento.

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads