Ciao Mondo 3!

AMD Radeon HD 6990 - Prestazioni senza compromessi anche in Eyefinity - AMD Radeon HD 6990 4GB: Specifiche Tecniche

Indice articoli


AMD Radeon HD 6990 4GB: Specifiche Tecniche:

 

Andiamo a vedere le specifiche tecniche di questa scheda che ha visto il proprio debutto nelle settimane scorse. Il modello che andiamo ad osservare è prodotto da Sapphire, ed ha caratteristiche del tutto identiche al modello reference di AMD. Si presenta con una nuova disposizione del sistema di dissipazione rispetto ai modelli Radeon HD 6970 e HD 6950. Come è possibile osservare dalle seguenti immagini la ventola ha una disposizione centrale.

AMD_Radeon_HD_6990__10 AMD_Radeon_HD_6990__9

AMD_Radeon_HD_6990__11 AMD_Radeon_HD_6990__12

AMD_Radeon_HD_6990__14 AMD_Radeon_HD_6990__15

 

La lunghezza della scheda è superiore ovviamente ai modelli Radeon HD 6970 e HD 6950, ed è pari al modello Radeon HD 5970 2GB. Il sistema di dissipazione però è decisamente più evoluto e garantisce una capacità di smaltimento del calore fino a 450W.
HD_6990_cooling_system

La parte posteriore del PCB, come ormai ci ha abituato AMD nelle sue schede grafiche, è protetto da una placca di alluminio pressofuso di colore nero, che oltre ad una funzione protettiva dei microcomponenti esercita anche una funziona di dissipazione termica. La conduzione termica tra i due chip grafici ed il dual Vapor Chambers è garantita da una nuova pasta termoconduttiva studiata da AMD per questa nuova scheda grafica che garantisce uno scambio termico ed un miglioramento dell'8% rispetto alle paste termiche usate da AMD nel passato. Il cuore del sistema di dissipazione è rappresentato da una doppia camera a vapore con base in rame e ventola tangenziale con disposizione centrale, la quale garantisce uno smaltimento termico di 450 W. Il tutto è rivestito da una cover in plastica; tutto questo garantisce un sistema di dissipazione più efficiente rispetto alla Radeon HD 5970 del 20%.

hd_6990_voltage_regulator

Il nuovo PCB è dotato di Voltage Regulator di nuova concezione di tipo digitale e programmabile. I regolatori di tensione di tipo Volterra garantiscono temperature di funzionamento basse e alta efficienza per le due GPU e per le memorie. I regolatori, disposti simmetricamente per ogni GPU, sono posti al centro della scheda. Questo è il primo passo per garantire estrema efficienza in caso di overclock; il secondo passo è rappresentato dal doppio bios che presenta due regolazioni differenti.

hd_6990_extreme_overclock_limit hd_6990_dual_bios

Il nuovo bios permette lo switch tra due posizioni: la prima posizione standard (posizione 2) seleziona una frequenza per il core grafico di 830 MHz abbinata ad un voltaggio 1.12V, mentre spostando il selettore nella posizione 1, il core grafico per le due gpu opera a 880 MHz con un voltaggio di funzionamento di 1.175V. Inoltre proprio per venire in contro a tutti gli enthusiast ed in generali a tutti gli overclockers, sono stati tolti tutti i limiti di frequenza presenti nei Catalyst Control Center. Ora infatti è possibile impostare una frequenza del core grafico fino a 1200 MHz e fino a 1500 MHz per le memorie GDDR5.

A conferma di ciò mettiamo le due schermate relative alle due impostazioni del bios, la prima in modalità STANDARD e la seconda in modalità OC.

AMD_Radeon_HD_6990_idle_830 AMD_HD_6990_idle880

In idle in condizione di riposo i due bios si comportano allo stesso modo; grazie al power play molto evoluto le frequenze di funzionamento subiscono una riduzione, si passa infatti per il core grafico a 250 MHz con soltanto 0.900V, mentre le memorie si settano a soltanto 150 MHz (600 MHz effettivi GDDR5).

 

 

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads