MSI R7950 Twin Frozr 3GD5/OC - MSI R7950 Twin Frozr III: Overclock

Indice articoli



MSI R7950 Twin Frozr III: Overclock

Il nuovo processo produttivo a 28nm ha di certo portato l'overclock delle schede video su di un altro livello. Abbiamo già avuto modo di ammirare le potenzialità delle nuove AMD HD 7900 nelle precedenti recensioni, ma la MSI R7950 TwinFrozr III OC è stata in grado di stupirci nuovamente soprattutto grazie all'ottimo sistema di raffreddamento.

Per poter overcloccare ci siamo serviti del software realizzato dalla stessa MSI, Afterburner. Per una completa compatibilità con la scheda video utilizzata, l'abbiamo aggiornato all'ultima versione e abbiamo sbloccato la modifica dei voltaggi.

Entrati in Afterburner possiamo notare sin da subito una caratteristica abbastanza interessante, il voltaggio rilevato per la nostra scheda è di soli 0.993v, leggermente inferiore rispetto alla versione reference; nonostante ciò la scheda gestisce perfettamente l'overclock di 80MHz sulla GPU.

Impostando il voltaggio a 1.012v siamo stati in grado di effettuare i test aumentando le frequenze al massimo imposto da Afterburner, ovvero 1100MHz sulla GPU e 1500MHz sulle memorie, nonostante il generoso aumento delle frequenze la temperatura d'esercizio non è aumentata rispetto alle frequenze operative reference e le due ventole Propeller Blade hanno svolto efficacemente il loro lavoro girando a basso regime e producendo pochissimo rumore.
overclock 1

Forti della generosità della scheda video abbiamo sbloccato MSI Afterburner in modalità "overclock non ufficiali", abbiamo impostato la velocità di rotazione delle ventole ai massimi regimi e, con 1.25v, abbiamo raggiunto le sbalorditive frequenze di 1280MHz per la GPU e 1800MHz per le RAM, nonostante ciò le temperature non hanno superato i 65° durante le sessioni di benchmark. Tale overclock, unito ad un aumento della prequenza del processore a 5,1GHz , ha prodotto ottimi risultati nel benchmark 3dmark Vantage.

overclock 2

E' importante far notare che, nonostante il massimo regime di rotazione durante l'overclock a 1280MHz, le due ventole che compongono il dissipatore Twin Frozr III non risultano eccessivamente rumorose e, se la scheda video è montata in un case chiuso di ottima fattura, possono anche essere utilizzate consecutivamente per diverse ore.

Corsair