Ciao Mondo 3!

Noctua NH-L12 - NH-L12: analisi strutturale

Indice articoli


 

NH-L12: analisi strutturale

 

 

Date le dimensioni contenute e data la tipologia di utilizzo, sarà lecito aspettarsi prestazioni medio-basse, utilizzando processori dal TDP molto elevato, ma la domanda che ci poniamo è la seguente: quanto è riuscita Noctua ad ottimizzare una superficie di dissipazione tanto ridotta?

20120229_72  20120229_86  20120229_87  20120229_90  20120229_91  20120229_94  20120229_95  20120229_98

 

 

Struttura e base di contatto

La struttura fa parte della classica tipologia ‘’Top-Down’’ ovvero con il corpo dissipante, ed annesse heatpipes, in posizione orizzontale; sostanzialmente è una versione più contenuta dell’ottimo dissipatore Noctua NH-C12/14. Sono fornite in bundle due ventole e questa configurazione sarà perfetta per questa tipologia, per via della presenza di una ventola inferiore da 92mm, il che significa che molto probabilmente non ci saranno problemi di compatibilità con moltissime schede madri attualmente in circolazione. Purtroppo non è possibile montare una ventola da 120mm nella parte inferiore, come abbiamo riscontrato in prima persona, per via dell’ingombro eccessivo. L’altezza massima dell’NH-L12 è di soli 66mm senza ventola superiore e di 93 con ventola NF-F12 installata. Con la sola NF-B9 installata, sarà compatibile con praticamente tutti i cabinet presenti in commercio. La solidità strutturale è impressionante e sono presenti delle scanalature nella posizione intermedia delle alette, tra le heatpipes; questa caratteristica permetterà di spezzare i flussi d’aria ed aumentare l’efficienza di dissipazione, diminuendo la presenza di eventuali vortici d’aria che potrebbero portare ad un aumento del rumore.

 

20120229_68  20120229_70  20120229_81  20120229_84  20120229_100  20120229_103  20120229_105  20120229_107

 

La base di contatto presenta un’ottima finitura nickelata, proprietaria Noctua, ed inoltre è presente anche una leggerissima curvatura centrale convessa, che migliora l’impronta di contatto della CPU, cercando di ovviare al ben noto problema del sistema di ritenzione INTEL che spesso porta ad una curvatura del socket. E’ ancorato alla struttura il sistema di fissaggio orizzontale, con le due viti già installate.

 

20120229_129  20120229_132  20120229_134  20120229_136  20120229_140  20120229_145  20120229_147  20120229_152

Heatpipes e superficie dissipante

Sono presenti quattro heatpipes da 6mm di diametro, dalla finitura in Nickel e dall’ottima qualità complessiva. Presentano una scudatura terminale uniforme e sono saldate alle alette quindi ci sarà un’efficienza di scambio di calore migliore rispetto alla sola punzonatura. La superficie dissipante è piuttosto ridotta per riuscire a gestire CPU particolarmente potenti, ma risulta ottima se parametrata a CPU dal basso consumo, ovvero la tipologia di processori per cui è stato ideato questo nuovo modello.

 

20120229_120  20120229_122  20120229_123  20120229_128  20120229_156  20120229_158  20120229_161  20120229_163

La spaziatura tra le alette è molto serrata e questo potrebbe portarci a pensare che forse sarebbe necessario l’utilizzo di ventole dall’elevata pressione statica, anche se c’è da precisare che lo spessore è ridotto. Dopo aver effettuato i test di temperatura confermiamo che saranno necessarie ventole dall’elevata pressione statica, infatti come vedremo c’è un’interessante differenza tra la Noctua NF-F12 e la vecchia, seppure ottima, versione NF-P12. La spaziatura ristretta però permette di aumentare la superficie dissipante, il che significa che questo design ha portato, perlomeno in linea teorica, a migliorare le performance rispetto a soluzioni dall’analoga grandezza ma con alette più spaziate.

 

20120229_165  20120229_168  20120229_175  20120229_178  20120229_212  20120229_214  20120229_217  20120229_221  20120229_223  20120229_224

Peculiarità

Il dissipatore presenta un’altezza del corpo dissipante principale particolarmente elevata rispetto alla scheda madre, il che significa che ci sarà un’elevata compatibilità con schede madri aventi sistemi di dissipazione particolarmente grandi. La lunghezza e la larghezza risultano contenute, quindi non ci saranno problemi di compatibilità con schede madri aventi socket X58. Vi invitiamo a verificare con attenzione questi parametri prima dell’installazione.

 

20120229_110  20120229_113  20120229_115  20120229_117

Abbiamo utilizzato anche una configurazione di test molto particolare, con ben due NF-F12 sovrapposte, ed abbiamo ovviamente riscontrato che in questo caso la temperatura è diminuita di due gradi centigradi; troverete i dettagli nella sessione di test.

 

20120229_230


20120229_233  20120229_236  20120229_239  20120229_240  20120229_243  20120229_251

 

Ventole

Prima di tutto riportiamo il link alla recensione della ventola NF-F12: http://www.xtremehardware.com/cooling/air/noctua-nf-f12-focused-flow-201202276537/

 

Per l’analisi struttrale vi invitiamo a leggere in modo approfondito la recensione quindi ci limitiamo a spiegarvi brevemente le caratteristiche: la silenziosità è nella media, ma non fastidiosa al massimo del regime di rotazione, le performance sono ai massimi livelli e la presione statica è elevata. Il bundle invece è semplicemente esemplare! Noctua si è sempre differenziata per l’offerta delle componenti secondarie associate alle ventole, ed al dissipatore stesso. In questo caso non possiamo fare altro che dare il massimo dei voti perché è presente tutto quello che sarà necessario per utilizzare in ogni ambito, e settaggio possibile. Sono presenti dei riduttori di velocità quindi anche questa sarà regolabile.

 

NF-B9

20120229_181  20120229_183  20120229_184  20120229_190  20120229_193  20120229_194

 

NF-F12

20120229_198  20120229_201

20120229_199

 

 

Cosa possiamo aspettarci dal Noctua NH-L12? Buone performance fino a 3.4GHz, sulla nostra piattaforma con Core i7 920, silenziosità nella media ed infine un’ottima compatibilità con cabinet HTPC.

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads