Ciao Mondo 3!

Noctua NH-L12 - Sistema e metodologia di test

Indice articoli


 

Sistema e metodologia di test

 

Abbiamo testato il dissipatore sul seguente sistema, montato su un banchetto aperto, con temperatura ambiente di circa 22.3°C (potrebbe esserci la variazione di un grado in senso positivo o negativo; a titolo informativo riportiamo che anche le passate recensioni erano state fatte a queste temperatura). Abbiamo scelto di utilizzare come CPU un Core i7 920 revisione D0 in quanto permette di stressare in modo adeguato il dissipatore, grazie al suo TDP di circa 130W a default.

sistema_di_prova

 

Abbiamo misurato le temperature in idle e in full load con il software Realtemp. Le temperature in full load sono state misurate dopo 25 minuti di stress con Prime95 “InPlaceLargeFFTs” (massimo stress e consumo), benchmark noto per la sua capacità di stressare pesantemente la CPU, ben più di qualsiasi videogioco. La pasta termica usata è l’Arctic Cooling MX-4.

 

piattaforma

 

Sono state utilizzate tre sessioni diverse di test, alle seguenti frequenze di lavoro :


parametri_cpu

I test sono stati effettuati con le ventola in dotazione, in P/Pull ed in modalità low profile, ovvero con la sola ventola da 92mm al massimo dei giri di rotazione. Precisiamo che i test sono stati fatti anche al massimo degli RPM, ovvero rispettivamente 1500 e 1600RPM per la 120 e la 92mm. La velocità rilevata per la NF-B9 è stata in realtà di circa 1800 RPM, leggermente superiore al variore dichiarato per via della configurazione Push-Pull.

Abbiamo effettuato ulteriori test simulando un carico dimezzato sulla CPU, disabilitando 2 core e utilizzando una frequenza di esercizio inferiore (1.66 GHz), per valutare le temperature di esercizio con CPU a basso consumo. Abbiamo inoltre effettuato un test con ventole in modalità Silent, operanti entrambe a 1000 RPM.

Infine a titolo puramente indicativo, abbiamo provato ad aggiungere una terza ventola NF-F12, per valutare l’incremento prestazionale che si può ottenere con un flusso d’aria maggiore.

Riportiamo i dati effettivi di rotazione delle ventole, ricordando inoltre che sono sensibili ad una variazione del 10% quindi sono puramente indicativi. Differenze minime tra i regimi di rotazione sulla stessa ventola, non cambiano generalmente il risultato complessivo.

elenco_dissipatori

elenco_dissipatori-1

 

 

 

 

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads