Ciao Mondo 3!

ROCCAT KIRO - Il Mouse

Indice articoli


Il Mouse

Rimossi tutti i sigilli in plastica che garantisce l’integrità del prodotto potremo finalmente accedere al blister classico in plastica trasparente che ospiterà il mouse.

ROCCAT-KIRO-5

Il bundle che troveremo sarà dunque composto da:

  • Mouse ROCCAT KIRO
  • Quick Start Guide
  • Manuale Garanzia
  • Side Parts di ricambio/personalizzazione

ROCCAT-KIRO-6

Bundle decisamente più ‘’ricco’’ per un mouse più semplice e dal costo decisamente inferiore.

Passiamo adesso ad analizzare il mouse. Il ROCCAT KIRO si presenta con un design sempre classico ed elegante grazie ad una colorazione interamente nera, caratterizzata superiormente da una superficie Soft-Touch e contrastata comunque dalla retroilluminazione RGB presente in corrispondenza del logo del brand e del nome del modello. Dimensioni di 670 x 300 x 120 mm ed un peso di 103g, che all’apparenza non si direbbe. Le dimensioni del KIRO rendono il mouse impugnabile con una presa di tipo Claw Grip o Finger Tip. Il design del KIRO come detto è classico ed elegante ma grazie ai Side parts di ricambio potremo modificare completamente l’aspetto ambidestro di base del mouse. Vedremo questo aspetto più avanti.

ROCCAT-KIRO-7  ROCCAT-KIRO-8  ROCCAT-KIRO-9

Partendo come di consueto dalla parte superiore del mouse troviamo al solito nel dorso il nome del mouse e il logo ROCCAT. Questi come detto saranno e potranno essere retroilluminati del colore che vorremmo, tramite il software di gestione, grazie ad una retroilluminazione di tipo RGB. Quindi mouse piccolo nelle dimensioni e nelle caratteristiche principali ma non da meno lato personalizzazione tasti e estetica. Nella zona avanzata superiore troveremo inoltre un singolo tasto per lo switch On-The-Fly dei DPI e una rotellina di tipo cliccabile con la stessa struttura e tipologia di realizzazione del KOVA 2016.

ROCCAT-KIRO-14  ROCCAT-KIRO-15

Passiamo al lato sinistro dove troviamo un design classico. Troviamo due soli tasti assegnabili e personalizzabili a nostro piacimento. Tasti in plastica con finitura lucida. Nella parte inferiore i tasti dove potremo poggiare il pollice troviamo una superficie rugosa che aiuterà il grip sul mouse stesso. Ricordiamo che entrambi i lati del mouse ROCCAT KIRO potranno essere ‘’swappati’’ per consentire un utilizzo polivalente.

ROCCAT-KIRO-10  ROCCAT-KIRO-11

Essendo di base un mouse ambidestro anche il lato destro sarà caratterizzato dal medesimo design e superfici.

ROCCAT-KIRO-12  ROCCAT-KIRO-13

Posizionandolo frontalmente possiamo osservare meglio la forma del mouse e dei tasti principali.

ROCCAT-KIRO-16

Capovolgendolo troviamo due mousefeet di generose dimensioni e al centro il sensore ottico chiamato da ROCCAT Pro-Optic R2 da 2000DPI massimi. Tale sensore in realtà è un AVAGO A3050 il quale è stato customizzato da ROCCAT con ed anche la funzione Overdrive per raggiungere un massimo di 4000DPI, quindi raddoppiando la risoluzione DPI nativa del sensore. Come vedremo anche nel paragrafo del software di gestione il KIRO ci garantirà 5 Step DPI così impostati di base 400-800-1600-2400-4000.

ROCCAT-KIRO-17

Il ROCCAT KIRO a differenza del KOVA 2016 è dotato di un semplice cavo con rivestimento in gomma e connettore USB non placcato oro.

ROCCAT-KIRO-26  ROCCAT-KIRO-27

Possiamo passare ora a dare uno sguardo più dettagliato ad uno degli aspetti tipici del KIRO ovvero la possibilità di ‘’modellare’’ la forma per rendere il mouse ideale per utenti destrorsi, mancini o del tutto privo di tasti. Ciò sarà possibile grazie ai Side Parts di ricambio inclusi nel bundle. Side Parts altro non sono che delle sagome di plastica che potranno essere sostituite a quelle già presenti con un semplice gesto considerando che nei lati del mouse sono presenti inserti magnetici che permetteranno un cambio rapido e sicuro. Di fatto questa caratteristica interessante rende il Kiro modulabile secondo le esigenze personali, una caratteristica che risulta davvero gradita.

ROCCAT-KIRO-18  ROCCAT-KIRO-19  ROCCAT-KIRO-20

Dettaglio di entrambe le tipologie di Side Parts.

ROCCAT-KIRO-21  ROCCAT-KIRO-22

Rimuovendo ad esempio il Side Part con i tasti del lato destro del mouse potremo creare e dare forma al KIRO per utenti prettamente destrorsi. Avremo a disposizione lateralmente solo due tasti oltre a quelli presenti superiormente il mouse. Stesso discorso potrà essere fatto per utenti mancini e quindi rimuovere il lato sinistro con i tasti e impiegare un Side Part privo di tasti.

ROCCAT-KIRO-23  ROCCAT-KIRO-24  ROCCAT-KIRO-25

Nel caso in cui non amassimo affatto i tasti potremo sostituire del tutto le parti già inserite con quelle presenti nel bundle e prive di tasti. In questo modo avremo un mouse dal design ancora più semplice.

ROCCAT-KIRO-28

Come vedremo tramite il software di gestione ROCCAT Swarm potremo inoltre disabilitare i tasti laterali e quindi utilizzare solo quelli presenti.

ROCCAT-KIRO-29  ROCCAT-KIRO-30  ROCCAT-KIRO-31

Vi lasciamo prima di passare ad analizzare la gestione delle funzioni del ROCCAT KIRO ad alcune immagini con il mousepad ROCCAT Kanga ricevuto con questi due mouse.

ROCCAT-KIRO-4

Dettaglio ROCCAT KIRO e ROCCAT Kanga.

ROCCAT-KIRO-32  ROCCAT-KIRO-33

Essendo dotato il KIRO di retroilluminazione RGB vi lasciamo a qualche immagine dei diversi colori possibili.

ROCCAT-KIRO-LED-1  ROCCAT-KIRO-LED-2  ROCCAT-KIRO-LED-3  ROCCAT-KIRO-LED-4  ROCCAT-KIRO-LED-5

ROCCAT KIRO LED GIF

ROCCAT KIRO LED1

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads