Ciao Mondo 3!

ROCCAT KIRO - Software di gestione

Indice articoli


Software di gestione

A quanto pare anche ROCCAT ha deciso di portarsi al passo con i tempi anche per quanto riguarda il software di gestione dei propri prodotti. Se prima trovavamo un singolo software di gestione per ogni periferiche, con le ultime novità, ROCCAT ha introdotto il software unificato che va sotto il nome di ROCCAT Swarm. Un software unico che ci permetterà di personalizzazre e gestire nel migliore dei modi le nostre ed ultime periferiche. Al momento attuale il software ROCCAT Swarm è compatibile con l’ultimissima tastiera meccanica con retroilluminazione RGB ROCCAT Ryos MK FX e i mouse modelli NYTH, KOVA 2016 e KIRO. Siamo sicuri che ROCCAT pian piano amplierà ed estenderà il supporto ai maggiori ed ultimi prodotti nonché i futuri.

Swarm Intro

Una volta prelevato il software di gestione ROCCAT Swarm dal sito del produttore ed installato potremo subito avviarlo per passare all’analisi e ad un eventuale personalizzazione del mouse. Avviato verremo subito avvisati di diversi aggiornamenti tra cui anche quello relativo al firmware del mouse KIRO.

ROCCAT KIRO software firmware

Una volta terminato il procedimento avremo sia software sia firmware mouse aggiornati all’ultima release disponibile.

Passando al software possiamo notare un’interfaccia in stile ROCCAT con qualche rinnovamento per quanto riguarda i Menù, icone. La grafica rimane abbastanza invariata, così come i colori principali quali nero e azzurro. Il software si compone di tre zone principali. La prima è quella superiore dove troveremo l’icona della periferica installata, in questo caso il KIRO. La seconda i Menù principali di personalizzazione della periferica. La terza le Tab relative alla gestione e salvataggio delle impostazioni in 1 singolo Profilo a differenza dei 5 Profili che il KOVA 2016 ci metteva a disposizione.

Le opzioni dateci per la gestione del profilo con il ROCCAT KIRO saranno solo di importazione o esportazione. Potremo però come per il ROCCAT KOVA 2016 o altri mouse ROCCAT cambiare icone al Profilo per riconoscere meglio a quale impostazione o gioco lo avremo ‘’impostato.

ROCCAT-KIRO-software-0  ROCCAT-KIRO-software-0a

Tornando invece alla gestione dei tasti del mouse e precisamente nel Menù ‘’Button Assignment’’ come vediamo troveremo sempre un’immagine tridimensionale del mouse e a lato i 10 tasti principali. Con il KIRO dei 10 tasti complessivi potremo ‘’rimuovere’’ quelli relativi ai lati quando non avremo installato i Side Parts con i tasti. I diversi tasti potranno essere assegnati con funzioni multimediali, Browser e molto altro ancora ad eccezione questa volta delle Macro e relativo Macro Manager.

ROCCAT-KIRO-software-2  ROCCAT-KIRO-software-3  ROCCAT-KIRO-software-4

Ci spostiamo nel Menù ‘’Advanced Settings’’ dove potremo agire sul Polling Rate, LOD (Lift-Off Distance), impostare eventualmente un suono per una data funzione quale il cambio dei DPI o altra, resettare le impostazioni a quelle di fabbrica, impostare il verso di utilizzo del mouse (se per destrorsi o mancini) ed infine agire sui parametri di retroilluminazione RGB. La singola zona di retroilluminazione potrà essere impostata di un colore differente per aumentare la personalizzazione. Non mancano due effetti di retroilluminazione come Illuminazione fissa, Respiro e Lampeggiante. Per questi effetti potremo impostare il cosiddetto Colore Cycling o un colore fisso a nostro scelta nonché impostare la velocità per tale effetti di retroilluminazione.

ROCCAT-KIRO-software-5  ROCCAT-KIRO-software-6  ROCCAT-KIRO-software-7

Nel Menù ‘’Settings’’ troveremo i più comuni parametri configurabili nonché i 5 step DPI di default che potranno essere modificati a nostro piacimento. Nel caso utilizzassimo una singola risoluzione DPI potremo impostare il valore e successivamente deselezionare le altre risoluzioni per evitare accidentali cambi di DPI in gioco. Funzione classica ma utile ai più. Notare anche l’ultimo step DPI con risoluzione di 4000 grazie alla funzione Overdrive che per interpolazione raddoppia i DPI massimi del sensore del KIRO.

ROCCAT-KIRO-software-1

ROCCAT come visto anche in altre nostre recensioni mette a disposizione anche alcune funzioni avanzate quali ‘’AlienFX’’ che ci darà modo di creare un sistema unico di retroilluminazione con i PC Desktop o Notebook Alienware. La compatibilità di tale funzione è al momento relegata tramite il software Swarm alle periferiche che abbiamo citato prima.

ROCCAT-KIRO-software-8

Da progetto nascente a funzione funzionante a tutti gli effetti ecco anche la funzione ‘’TalkFX’’ di ROCCAT che ci darà modo di mettere in comunicazioni scene di gioco con effetti visivi di retroilluminazione delle periferiche compatibili. Potremo ‘’legare’’ un gioco in modo che ad ogni esplosione, effetto la retroilluminazione del mouse e della tastiera risponda allo stesso modo e tempo

ROCCAT-KIRO-software-9

Infine troviamo ‘’Swarm Connect’’ funzione utile nel caso volessimo controllare in Real-Time le funzioni del mouse o della tastiera direttamente dal nostro smartphone o tablet.

ROCCAT-KIRO-software-10

Il software di gestione ROCCAT Swarm si conclude con un Menù per la gestione e controllo dei dispositivi connessi e compatibili e la relativa disponibilità di aggiornamenti. Potremo controllare anche tutti gli eventuali Change-Log per i nuovi aggiornamenti. Viene messo a disposizione anche un Recovery Tool in caso di problemi dovuti ad un nuovo aggiornamento o malfunzionamento della periferica. Potremo inoltre cambiare lingua di visualizzazione.

ROCCAT-KIRO-software-11  ROCCAT-KIRO-software-12

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads