Ciao Mondo 3!

ROCCAT KIRO - Impressioni d’Uso

Indice articoli


Impressioni d’Uso

Abbiamo eseguito per alcuni giorni i classici test per vedere come si comportava il mouse ROCCAT KIRO Vediamo nel dettaglio le nostre impressioni.

Ergonomia

Partiamo con le considerazioni circa l’ergonomia del ROCCAT KIRO. Diciamo subito che di base il KIRO a nostro avviso ha una buona ergonomia grazie alla già predisposta forma ambidestra. Le dimensioni del KIRO sono molto compatte per cui possiamo affermare che non è un mouse per coloro che hanno una mano più grande di 17cm. Visto come la presa ideale è Claw Grip o al limite Finger Tip. ROCCAT con il KIRO ha ‘’risparmiato’’ su alcune caratteristiche che erano prerogative del KOVA 2016 ma in compenso ha creato un mouse modulabile grazie a Side Parts incluso nel bundle che permetteranno di affinare la forma e dunque l’ergonomia del mouse. Potremo rendere il KIRO per utenti destrorsi, mancini o semplice ovvero privo di tasti. Aspetto da non sottovalutare e sicuramente fa guadagnare al KIRO diversi punti. La qualità dei materiali è sempre valida e la superficie superiore Soft-Touch unita a inserti laterali con superficie rugosa permetteranno un ottimo grip. Tasti facilmente cliccabili e nel caso i laterali escludibili del tutto. Nel complesso non abbiamo nulla da dire per quanto riguarda ergonomia e forme. Mouse classico e valido.

Game

Siamo passati alle prove prestazionali con il nostro fido Battlefield 4. Il ROCCAT KIRO monta un AVAGO A3050 da 2000DPI massimi come specifiche originali di tale sensore ottico. ROCCAT ha però customizzato il sensore portando la risoluzione a 4000DPI ma solo tramite la funzione Overdrive. Come detto è una vera e propria interpolazione dei DPI che a seconda dello stile di gioco e gioco stesso potrebbe risultare valida o meno per quanto riguarda la precisione e tracciamento del sensore, vedasi accelerazione.  L’unico tasto DPI presente sul mouse unito alla possibilità di impostare diverse risoluzione DPI nel software di gestione ci consentirà di trovare lo Step DPI ideale a patto che non siate High Senser e quindi non riuscireste ad utilizzare il mouse anche con 4000DPI. Nel complesso il sensore AVAGO A3050 rivisto da ROCCAT ha restituito buone prestazioni di precisione e tracciamento ma non al pari di quelle ottenute con il KOVA 2016 giusto per paragonarlo ad un mouse di pari introduzione sul mercato da parte di ROCCAT.

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads