Ciao Mondo 3!

SilverStone Raven RVZ01: videorecensione, analisi termica ed analisi tecnica - SilverStone Raven RVZ01: analisi dell’interno, pt.II

Indice articoli


Qui la situazione si fa interessante: come spiegato nel video di analisi strutturale, il design è davvero unico in quanto prevede l’utilizzo di un PCI-E Riser che permette l’installazione di una scheda video dual slot lateralmente, e senza eccessive restrizioni in lunghezza o spessore del sistema dissipante !

 

Piatto scheda madre, CPU, cablaggio e VGA

 

Il piatto della scheda madre è interamente in acciaio, ed ovviamente oltre a non essere removibile è compatibile solo con motherboard Mini-ITX e Mini-DTX. Abbiamo avuto una leggera difficoltà nell’installare la scehda madre con il cage dell’alimentatore inserito, ed infatti SivlerStone consiglia di farlo senza. Ricordatevi di questo particolare, onde evitare problemi. Inutile far presente che non è presente nessuna paratia posteriore, come non sono presenti fori passacavi o guaine antitaglio. Non è ovviamente presente un foro posteriore per l’installazione di backplate, per dissipatori aftermarket della CPU, quindi qualora voleste smontare il dissipatore, se non fosse Push-Pin, dovreste smontare la scheda madre.

silverstone RVZ01 00040

silverstone RVZ01 00049silverstone RVZ01 00050

silverstone RVZ01 00051silverstone RVZ01 00052

silverstone RVZ01 00054silverstone RVZ01 00055

silverstone RVZ01 00056silverstone RVZ01 00058

 

silverstone RVZ01 00093

Il cablaggio potrebbe creare qualche noia, consigliamo a tal proposito di utilizzare i connettori di alimentazione SilverStone piatti PP05-E (CLICCA) e di procedere come abbiamo fatto noi nel capitolo dell’assemblaggio, utilizzando anche fascette fermacavo fissate sul supporto della scheda grafica.

silverstone RVZ01 00094silverstone RVZ01 00095

silverstone RVZ01 00096silverstone RVZ01 00097

silverstone RVZ01 00098silverstone RVZ01 00099

Gestione slot 5.25’’ e dischi rigidi da 3.5’’ e 2.5’’

La gestione dei dischi rigidi, sebbene sia un cabinet Mini-ITX, è eccellente. Il disco da 3.5” deve essere inserito in un bay per hard disk posto sopra l’alimentatore, quindi si tratta di un sistema accoppiato. Il fissaggio avviene tramite viti. Oltre ai due slot da 2.5” posti dietro il PCB della VGA (distanziati, nessun problema di temperatura per chi se lo stesse chiedendo), ne è presente un terzo proprio dinanzi alla PSU, in una piccola paratia di acciaio verticale. È presente un sistema di blocco peculiare, ma nulla di difficoltoso. Ovviamente deve essere bloccato tramite la viteria però in questo caso il cablaggio dovrà essere effettuato quasi immediatamente, pena alcune problematiche di spostamento dei cavi.

silverstone RVZ01 00042silverstone RVZ01 00043

silverstone RVZ01 00044

 

 

 

Mostriamo alcune fotografie di questi compartimenti:

silverstone RVZ01 00059silverstone RVZ01 00060

silverstone RVZ01 00061silverstone RVZ01 00062

silverstone RVZ01 00063silverstone RVZ01 00064

silverstone RVZ01 00065

 

Lo slot Slim per il lettore ottico è posto sopra il bay della VGA e l’installazione è molto veloce.

Gestione PSU e dissipazione accessoria

Il posizionamento dell’alimentatore è sui generis, laterale in un bay preinstallato ma removibile tramite quattro viti M3. È posto sotto all’hard disk da 3.5” ma non c’è nessun problema di temperature perché è isolato a livello termico; è infatti presente una feritoia laterale e l’aria viene espulsa posteriormente (frasse soggetta ad interpretazioni, a causa dei diversi posizionamenti). La lunghezza massima consentita è pari all’alimentatore proprietario SilverStone SFX 450W SST-ST45SF-G. Consigliamo di non andare oltre questo format factor, anche perché difficilmente sarà possibile. Il cablaggio, qualora fossero utilizzati i connettori standard, è discreto, se fossero utilizzati i PP05-E invece sarebbe molto più facile.

silverstone RVZ01 00087

Organizzazione Flussi d’aria - Features

In questo paragrafo riporteremo alcune caratteristiche a livello termico dei cabinet in esame:

LOOP TERMICO: in questo caso si è scelto di utilizzare slot PCI perforati quindi potrebbe essere presente il fenomeno del “negative loop” orizzontale, tale per cui le temperature della scheda grafica possono aumentare a causa del potenziale ricircolo di aria calda dall’esterno. Ciò si verifica quando c’è un fenomeno di pressione negativa, ovvero sbilanciamento tra ventole in estrazione e in immissione, in favore delle prime. Il case RVZ01 viene fornito con una pressione positiva e con un parziale isolamento termico, quindi non si dovranno temere inconvenienti sotto questo punto di vista.

ISOLAMENTO TERMICO PSU: similmente a quanto riscontrato in soluzioni full tower l’organizzazione dei flussi non permetterà l’immissione di aria  calda all’interno del cabinet quindi isolerà termicamente lo scompartimento anteriore. Tale scelta costruttiva incide parzialmente sulle performance di raffreddamento, in quanto limiterà l’areazione frontalmente.

VENTILAZIONE LATERALE: è possibile installare nella parte inferiore (se orizzontale) o laterale (se verticale) due ventole da 120mm (una è stata preinstallata), quindi sarebbe possibile migliorare l’areazione della scheda video in modo consistente, qualora fossero utilizzati modelli aventi elevati CFM.

Connettori frontali interni e tolleranze interne

silverstone RVZ01 00041silverstone RVZ01 00045

silverstone RVZ01 00046silverstone RVZ01 00047

silverstone RVZ01 00048

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads