Ciao Mondo 3!

HD6970 e HD6950: Cayman al debutto - Miglioramento della qualità delle immagini

Indice articoli


Miglioramento della qualità delle immagini

AMD introduce con la serie HD6900 una nuova modalità di Anti-Aliasing che sfrutta il multi-sampling. L’Enhanced Quality Anti Aliasing radddoppia, infatti, il numero di campioni per sample rispetto all’Anti-Aliasing tradizionale con una tecnica che permette di ottenere le prestazioni doppie ma con un costo computazionale praticamente trascurabile nella maggior parte degli applicativi.

quality-EQAA 

test-eqaa-impact

L’EQAA è compatibile con il Morphological Antialiasing introdotto con la serie HD6800, permettendo di applicare contemporaneamente i due filtri per ottenere una migliore qualità dell’immagine.

Il Morphological Antialiasing (MLAA) è effettuato come post-produzione dell’immagine e consiste in una sorta di filtro che effettua il blur su tutte le linee scalettate dell’immagine (relative al classico fenomeno dell’aliasing). Questo processo è applicato non solo agli spigoli delle texture ma in generale a tutta l’immagine e quindi contribuisce ad aumentare la complessiva qualità finale. Questa feature viene quindi introdotta direttamente a livello di driver ed è quindi disponibile per tutti gli applicativi e schede directX 9/10/11. Poiché però l’MLAA viene accelerato grazie alle librerie DirectCompute di Microsoft, introdotte nelle DX11, allora soltanto le schede di ultima generazione potranno effettuare questa elaborazione in modo particolarmente veloce e senza penalizzare le prestazioni.

mlaa

L’Anisotropic filtering, che permette di sfocare gli elementi più lontani della scena in maniera graduale e non dipendente dall’angolazione, è stato invece migliorato direttamente a livello hardware modificando la struttura delle Texture Mapping Unit. Questo ovviamene senza rallentare la capacità di elaborazione dell’unità stessa.

AF

 

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads