ASUS GTX 680 DirectCU II TOP: GK104 alla massima potenza - ASUS GTX 680 DirectCU II TOP: Overclock

Indice articoli

 

ASUS GTX 680 DirectCU II TOP: Overclock

 

La ASUS GTX 680 DirectCU II Top è una scheda video già spremuta al limite delle sue capacità ma, grazie al minuzioso lavoro svolto da ASUS, è possibile andare oltre, demoralizzati dalle alte temperature stagionali che hanno raggiunto i 40° non ci aspettavamo grandi risultati, eppure la 680 DirectCU II Top ci ha stupiti.

Per overcloccare la GTX 680 DirectCU II Top abbiamo utilizzato il software, prodotto dalla stessa ASUS, GPU Tweak che, contrariamente ad Afterburner, permette di aumentare la frequenza della modalità Turbo della GPU e non quella di base, attraverso l'indicatore GPU Clock si potranno aumentare o diminuire i MHz. Per poter conoscere la frequenza di base raggiunta in overclock necessario affidarsi al software GPU-z.

Nella schermata principale di GPU-z troveremo, al posto degli shaders, la frequenza della modalità boost, tuttavia quest'ultima è solo indicativa, sotto stress infatti la GPU potrebbe raggiungere una frequenza ben più alta.

Per scoprire la frequenza massima raggiunta sarà necessario spostarsi nella tabella "Sensors" di GPU-z e cliccare due volte sul valore letto da "GPU Core Clock", in tal modo verrà visualizzata la frequenza massima raggiunta durante la sessione di test.

 

3dmark v_e  3dmark v_h  3dmark v_p

 

Siamo riusciti ad utilizzare la scheda in modalità Rock Solid per un paio di ore con una frequenza di base di 1207MHz per la GPU e i 1752MHz per le memorie, il valore del Turbo Boost indicato in GPU-z per tale frequenza è di 1272Hz. Per raggiungere tale frequenza abbiamo però dovuto overvoltare leggermente la scheda video e, a causa dell'innalzamento dell temperature, optare per un sistema di gestione della velocità della ventola più spinto, a causa della rumorosità prodotta e le temperature raggiunte di circa 78° questo settaggio risulta inadatto per un daily use

 

Corsair