Ciao Mondo 3!

Phanteks Enthoo Mini XL - Phanteks Enthoo Mini XL, analisi dell’interno

Indice articoli


Phanteks Enthoo Mini XL, analisi dell’interno

Successivamente alla rimozione delle paratie laterali, come di consueto, accediamo alla zona interna del Phanteks Enthoo Mini XL che mostrerà nel migliore dei modi lo spazio ‘’immenso’’ e l'ottimizzazione che Phanteks ha attuato per i modelli della serie Enthoo. In questo, caso anche se avremo supporto per sole schede madri in formato Micro-ATX e Mini-ITX, potremo inserire con estrema facilità ogni tipologia di componente rispettando sempre e comunque le tolleranze imposte. Ricordiamo anche che avere un design bi-camera permetterà di separare i diversi componenti quali Mainboard-CPU-VGA da quelli ‘’secondari’’ quali Alimentatore e Hard Disk-SSD. In questo modo avremo un’ottimizzazione già di per se naturale degli stessi.

Solo avuto accesso alla zona interna possiamo ben comprendere la parola scelta ‘’Super Micro Tower’’. Abbiamo così tanto spazio che in effetti senza un impianto a liquido custom è un po' ‘’riduttivo’’ installare una configurazione ad aria. Ma ciò riguarderà i gusti personali del singolo utente.

 

Phanteks-Enthoo-Mini-XL-23  Phanteks-Enthoo-Mini-XL-38

 

Partiamo dal tray della scheda madre, questo è realizzato in solido acciaio caratterizzato dalla presenza di un generoso foro per l’installazione o smontaggio di un dissipatore anche a configurazione installata. Intorno troviamo diversi fori passacavi con relativi inserti in gomma antitaglio che completano l’aspetto classico della zona.

 

Phanteks-Enthoo-Mini-XL-24

 

A lato di tali fori trova posto la struttura che ospiterà i due cage per Hard Disk removibili. Tale struttura nel lato frontale interno ha anche una cover con la targhetta Phanteks che rende non solo pulito il design ma completa anche la qualità generale del prodotto già di per se ottima. Essendo un po' tutto il case ‘’modulare’’ potremo facilmente rimuovere tale cover nel caso non vi piaccia (tramite pratiche viti laterali).

 

Phanteks-Enthoo-Mini-XL-25

 

Dettaglio.

 

Phanteks-Enthoo-Mini-XL-26

 

Nel fondo del case avremo la possibilità anche di installare, rimuovendo cage Hard Disk e Cover un radiatore da 360mm o 280mm ovviamente Slim e con una configurazione singola VGA o che lo permetta. Le possibilità di integrazione a liquido non finiscono mai per la serie Enthoo.

 

Phanteks-Enthoo-Mini-XL-27

 

Come il ‘’Bottom’’ anche per il ‘’Top’’ come abbiamo già visto avremo la possibilità di integrare un radiatore da 360mm o 280mm.

Sempre nella zona superiore troviamo una sorta di Midplate laterale che separerà la zona PSU dal resto dei componenti. Osserviamo come sia presente un foro per il passaggio dei cavi in quanto con il già citato Kit di espansione potremo creare una duplice configurazione all’interno del case. Tale caratteristica per un prodotto di questo genere possiamo dire che è davvero rara e inconsueta ma a tutto vantaggio della personalizzazione e fantasia dell’utente finale.

 

Phanteks-Enthoo-Mini-XL-29

 

Della zona frontale interna abbiamo visto tutto dunque passiamo al retro. Qui osserviamo l’organizzazione e cura con cui Phanteks ha strutturato il case. Immancabile il controller/HUB PWM che ci darà modo di controllare le ventole pre-installate direttamente dal software o dal BIOS della scheda madre grazie al segnale PWM. Infatti ci basterà collegare il cavo 4 Pin PWM direttamente all’header CPU_Fan_OPT per avere il pieno controllo delle ventole collegate al suddetto HUB. HUB in grado di supportare fino a 6 ventole e 30W complessivi. Non avremo necessità di acquistare un Fan Controller se vorremmo gestire solo delle ventole. L’HUB è ovviamente alimentato da un connettore SATA a 12V. Il Phanteks Enthoo Mini XL è dotato anche di un ulteriore connettore SATA che però servirà alla gestione dei LED e quindi al cambio di colore. Non manca anche un connettore aggiuntivo a 4 Pin per poter integrare e gestire un set di strips RGB.

 

Phanteks-Enthoo-Mini-XL-42  Phanteks-Enthoo-Mini-XL-43

 

Dettaglio cavo extra per Strips.

 

Phanteks-Enthoo-Mini-XL-45

 

Nella zona superiore il controller/HUB troviamo il vano dove potremo ospitare l’alimentatore da cui far ‘’scendere’’ i cavi ed organizzarli a seguire. Nel lato sinistro troviamo i fori per installare eventuali unità ottiche o unità da 5,25’’. Notare anche la presenza di fori extra per installare un bracket per Hard Disk da 3,5’’ o per il Power Splitter che ci darà modo di installare due configurazioni hardware gestite da un singolo PSU.

 

Phanteks-Enthoo-Mini-XL-40

 

Se nella zona superiore troviamo il vano PSU in quella inferiore troviamo due slitte perpendicolari al tray della scheda madre dove installare due SSD nel caso in cui dovessimo rimuovere entrambi i cage HD laterali.

 

Phanteks-Enthoo-Mini-XL-41

 

Infatti lateralmente trovano posto due cage per Hard Disk ciascuno dei quali ha 3 slitte. Potremo ospitare un totale di 6 Hard Disk o SSD. Cage removibili svitando due viti per base e sfilabili.

 

Phanteks-Enthoo-Mini-XL-43  Phanteks-Enthoo-Mini-XL-44  Phanteks-Enthoo-Mini-XL-48

 

Dettaglio cage.

 

Phanteks-Enthoo-Mini-XL-52  Phanteks-Enthoo-Mini-XL-53  Phanteks-Enthoo-Mini-XL-54

 

Ricorderete il bracket incluso nel bundle del case giusto? Bene. Con questo bracket rimossi entrambi i cage HD potremo ancorarlo alla e nella medesima zona per installare un radiatore da 280mm o 240mm. Soluzione sempre volta alla massima integrazione a liquido ormai un must tra gli appassionati di PC e Liquido.

 

Phanteks-Enthoo-Mini-XL-49  Phanteks-Enthoo-Mini-XL-50  Phanteks-Enthoo-Mini-XL-51

 

Ecco come si presenterà il retro dell’Enthoo Mini Xl con il bracket installato. Infine lo spazio che avremo tra le due paratie posteriori si attesterà a 3cm, spessore più che sufficiente per eseguire un cablaggio ottimale.

Non vi è molto da dire se non che Phanteks conferma la qualità dei propri prodotti e la voglia di creare prodotti che soddisfino a pieno le esigenze dei ‘’liquidatori’’ o dei semplici utenti affezionati ad un sistema ad aria o al massimo con AIO.

 

Integrazione di sistemi a liquido

Crediamo che sia superfluo dirvi come il Phanteks Enthoo Mini XL confermi la completa vocazione ad eventuali integrazioni a liquido come i fratelli Enthoo Primo ed Enthoo Pro, giusto per citare i modelli più simili e di cui il Mini XL condivide molte se non tutte le caratteristiche. Vediamo comunque meglio quali sono le possibilità e le tolleranze.

 

Supporto Schede Video

  • Lunghezza fino a 290mm – 400mm Senza HD Cage

 

Supporto Dissipatori Aria

  • Altezza fino a 215mm

 

Impianto a Liquido

  • Top: 3x 120mm o 2x 140mm Ventole / AIO - SI Push/Pull / Radiatore
  • Fronte: 2x 120mm o 1x 140mm Ventole / AIO - SI Push/Pull / Radiatore
  • Retro: 2x 120mm o 2x 140mm Ventole / AIO - SI Push/Pull / Radiatore
  • Fondo: 3x 120mm o 2x 140mm / AIO / Radiatore

 

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads